ZoneCheck, Testa Server DNS da Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 15 Ottobre 2011

ZoneCheck è un software che permette di testare la configurazione dei server DNS dal computer con installato Linux o tramite server.

ZoneCheck

Non è passato molto da quando ho presentato Pingdom Tools DNS che permette di verificare la configurazione dei server DNS di un web server o comunque di un sito internet tramite il browser, ZoneCheck permette di verificare la configurazione di server DNS (anche) tramite il computer da Linux, un tool per webmaster, gestori di siti internet ed anche sistemisti molto particolare ed utile.

La comodità di utilizzo e la possibilità di disporre un tool avanzato in locale sono le due caratteristiche maggiormente evidenti in ZoneCheck, non sono le uniche però, se, come Pingdom Tools permette anch'esso di sapere quali sono gli errori di configurazione ed i rimedi possibili, come ho detto presentando il tool online, a volte non si tratta di errori ma di personalizzazione di configurazione del server, in ZoneCheck, tramite il suo file di configurazione (/usr/local/etc/zonecheck/zc.conf) sarà possibile impostare parametri non standard e quindi non ricevere errori inutili.

Configurazione-ZoneCheck

Sul computer, visto che è possibile installarlo anche su server per fare magari un servizio web, installare ZoneCheck non è difficile, innanzitutto è necessario installare le dipendenze che sono solamente "Ruby" e "dnsruby" quelle richieste, se Ruby si trova in tutti i repository ma non trovaste dnsruby dovrete installarlo manualmente, è comunque molto semplice.

La prima cosa da fare è ovviamente scaricare dnsruby, è un file .gem, che, per installarlo, dopo aver installato Ruby, tramite shell, dopo essersi posizionati nella directory dov'è presente il file bisogna digitare gem install dnsruby-X.XX.gem, le tre ics (X) sono ovviamente il numero di versione di dnsruby che tramite questo comando è stato installato.

Anche installare ed usare ZoneCheck è molto facile dico come fare, dopo averlo scaricato ed estratto basta spostarsi con la shell nella directory dov'è stato estratto, e, tramite il comando ruby ./installer.rb all s'installerà. Per usare ZoneCheck la sintassi minima è zonecheck vostrosito.it, sono ovviamente disponibili varie opzioni ed anche vari tipi di output, non solo in shell, nella pagina di "man" c'è scritto tutto.

Se non l'aveste nei repository da qui potete fare il download di ZoneCheck.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.