Yesware: Rendere Gmail più Professionale

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 11 Aprile 2015

Yesware è un addon per Firefox, Chrome, Outlook e Gmail che rende la casella di posta elettronica free di Google più professionale, integra il tracking, la mailing list, le risposte predefinite ed altro, un CRM per Gmail.
Yesware-Gmail
Gmail con le funzionalità che ha di default, quali ad esempio le etichette e l'integrazione con gli strumenti quali Google Calendar o Google Drive di suo non è solo un client di posta online ma può essere usato anche come gestionale, però, chi lavora con il computer e con anche le email ha anche altre esigenze, Yesware anche nella versione gratuita permette di soddisfarle, nella versione a pagamento rende Gmail un vero e proprio CRM, cioè uno strumento che permette di avere un rapporto con i clienti (tramite email) molto più comodo e professionale.

Il rapporto con clienti tramite Gmail

Appunto grazie le sue funzionalità il client email in cloud di Google può essere molto comodo, e lo è, non solo per leggere e scrivere le normali email tra amici, conoscenti, parenti, ecc. ma anche per gestire il rapporto che un'azienda od un professionista ha con i clienti, per contattarli o per fare assistenza, in base alla tipologia di attività.

Grazie al fatto che è online, ed anche che vi sono anche le applicazioni per smartphone e tablet di Gmail, la gestione delle email tramite Gmail, anche con clienti, può essere fatta in comodità ovunque, però qualcosa manca per rendere la posta elettronica davvero professionale, Yesware viene in aiuto di Gmail ma sopratutto di chi la utilizza per lavoro e vi aggiunge caratteristiche professionali o comunque molto comode, anche a gratis.

Caratteristiche di Yesware, e quello che manca a Gmail

Si, Gmail è un client di posta online estremamente comodo e con caratteristiche che lo rendono gestionale ma per definirlo professionale ce ne vuole.

Quando si parla di utilizzo professionale di posta elettronica solitamente non si pensa solo alla gestione del lavoro ed al rapporto con i clienti, infatti, Yesware ha caratteristiche di marketing, con esso infatti è possibile anche:

  • Creare mailing list, anche tramite files CSV;
  • Inviare newsletter, da Gmail, rispettando il limite massimo d'invio di Gmail;
  • Inviare email programmaticamente ed automaticamente ad una certa ora e data, come fa Gmail Delay Send tramite uno script di Google Apps;
  • Sapere se dopo un periodo di tempo determinato che è stata inviata un email non è stata ricevuta risposta;
  • Mostrare se è stato fatto click su uno dei link presenti nelle email oltre che vedere se l'email è stata letta, ovvero un tracking delle email, e ci sono anche le statistiche;
  • Sincronizzare bidirezionalmente gli eventi di Salesforce con Google Calendar.

Quelle appena elencate sono le caratteristiche più "markettare" di Yesware, purtroppo non disponibili nella versione gratuita, la versione free di Yesware comunque possiede delle feature estremamente comode ed utili, per lavoro e non solo, Yesware permette anche di:

  • Far vedere se un email è stata letta/aperta o meno dal destinatario;
  • Anche nella versione free i report vengono mostrati;
  • Creare template per le risposte ed organizzarli in gruppi, i template di Gmail invece sono solo per i nuovi messaggi, questo è molto comodo per rispondere velocemente alle varie fasi del supporto clienti o della lavorazione, si dovrà cambiare solo qualcosa ai vari template.

Quelle elencate sono le caratteristiche differenziate per la versione free ed a pagamento di Yesware, utilizzando il plugin/servizio web da più di 2 mesi, ovvero il periodo demo della versione premium mi è scaduto, oltre le feature free garantite posso dire che il report dei click sui links delle email mi viene comunque mostrato e la funzionalità che ricorda se le email non sono state lette funziona comunque, purtroppo il posticipo dell'invio delle email non funziona nella versione free, nel link appena messo c'è però un alternativa.

Come usare Yesware e funzionamento

Il funzionamento di Yesware è semplice basta installare il plugin sul browser, accedere a Google, acconsentire il permesso all'applicazione ed una volta entrati in Gmail si vedranno tutte le caratteristiche, la cosa più complessa da usare sono i tag da usare per la mailing list ma comunque c'è una bella guida sul sito dell'autore del plugin.

Faccio presente che di default i click sui links non vengono tracciati, per risolvere questo inconveniente basta premere "Change Preferences" presente nel popup che appare passando con il mouse sopra "Track", che si trova sopra il bottone per inviare le email, da li si potrà impostare.

Tecnicamente il funzionamento di tracking Yesware è molto semplice:
Tracking-Yesware-Gmail
Tramite un pixel tracking, ovvero un'immagine esterna Yesware permette di tracciare quando vengono aperte le email ed anche i click sui links che vengono fatti perché viene inserito altro codice, non visibile e che non da fastidio in alcun modo, nei messaggi di posta elettronica.

Per i "paranoici" della privacy e per rendere completo al 100% l'articolo dico anche che è possibile non essere tracciati, basta solamente non accettare le immagini remote, Mozilla Thunderbird lo fa per impostazione predefinita.

Infine dico che nella versione free Yesware permette di tracciare 100 email al mese, però ha anche i refferal, e se v'iscriverete a Yesware tramite il link appena messo, oltre a regalarmi 100 tracking di email ne avrete 100 al mese in più anche voi, il plugin c'è sia per Google Chrome, Mozilla Firefox ed anche per Microsoft Outlook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.