Slackware 13, la Prima Impressione dopo Averla Provata

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 03 Settembre 2009

Non da molto è stata rilasciata Slackware 13, ecco un post dove esprimo la prima impressione che mi ha dato, credevo andasse male invece è ottima come sempre.

Slackware-13

Il 25 agosto è stata rilasciata slackware 13, e, siccome io, uso e consiglio questa distribuzione linux perchè è da sempre affidabile, e, da ora anche semplicissima grazie a KDE 4 ed è davvero per tutti ci faccio una breve recensione, non tecnica ma la prima impressione che mi ha fatto/sta facendo visto che è da pochissimo che la ho installata .

Ovviamente la prima cosa da fare è installare slackware, potete scaricarla da torrent oppure tramite qualche mirror HTTP anche se consiglio di usare torrent per le distribuzioni visto che è anche più veloce o se l'avete già installata ho già scritto un metodo semplicissimo per aggiornare slackware, non userete neanche un cd ma è come aggiornare windows più o meno.

La prima cosa che si nota appena si riavvia il sistema con slackware 13 l'ambiente grafico totalmente rinnovato, piacerà moltissimo a chi piacciono gli effetti sul desktop ed i widget che è possibile mettere perchè li supporta nativamente, ad utenti un po più avanzati invece questa troppa semplicità può dare sui nervi, io sto cercando di farmi l'abitudine, la cosa che più mi ha dato fastidio è non avere neanche un'icona sul desktop al riavvio del sistema dopo l'aggiornamento, ma, basta trascinarle dalla directory sul desktop o premere con il tasto destro sulle applicazioni del menu K e si troverà l'opzione "aggiungi al desktop".

Lo screenshot che ho messo nell'articolo, anche se sono solo due finestre fa capire molto bene quant'è semplice usare la nuova slackware, ci sono molte utility a portata di mano, non è necessario aggiungere altro software perchè c'è giù incluso nel sistema, e, non è niente, vi troverete centinaia di programmi per tutti, per lo sviluppo web, per scaricare, per il fotoritocco, giochi e tanto altro, il tutto gratuitamente.

Conclusione: io devo ancora farci la mano a KDE 4, penso anche i vecchi user di slackware ma per il resto è gradevole d'aspetto, veloce ed affidabile come sempre, anche se sono di parte la consiglio vivamente come distribuzione Linux. Per sapere tutte le novità di slackware 13, anche tecniche fate riferimento al primo link che è l'annuncio ufficiale, io non ho scritto tutto perchè sarebbe stato un altro elenco scontato, sono capaci tutti di farlo.

Stay Tunded on Tip and Tricks di Computer!

2 commenti su “Slackware 13, la Prima Impressione dopo Averla Provata

  1. Besshell

    Beh mi pare tu abbia fatto un resoconto delle prime impressioni su KDE4 e non su slackware 13.0..

  2. yuri Autore del post

    In effetti è così, è la cosa che mi ha colpito di più, il cambiamento più sostanzialmente visibile, per il resto è sempre la vecchia ed affidabile slack 😉 , ovviamente i programmi "di routine" sono stati aggiornati, il kernel anche, ecc.

    Ciao Besshell, buon anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.