SEOTOASTER: CMS per la SEO, anche per Fare Ecommerce

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 20 Settembre 2013

SEOTOASTER è un CMS ideale per chi dedica molta importanza all'ottimizzazione per i motori di ricerca, può fare siti web ed ecommerce, ha anche plugins.

SEOTOASTER

Che Google ed anche altri motori si dirigano sempre di più verso la qualità dei contenuti per chi pratica la SEO non è una novità, almeno per chi segue gli andamenti del settore, purtroppo per chi li fa, e per fortuna per altri, non servono solo contenuti utili ed interessanti per avere un sito internet popolare, la SEO, almeno, gli accorgimenti basilari per l'ottimizzazione per i motori di ricerca, sono necessari, SEOTOASTER permette di applicare le linee guida necessarie e non solo quelle, può essere utile anche per utenti avanzati.

Caratteristiche ed utilizzo di SEOTOASTER

Seppur SEOTOASTER sia ideale per chi ricerca visibilità online è lo stesso che è progettato per garantire visibilità, però senza dimenticare niente (o quasi) e nessuno, infatti anche il suo utilizzo è molto semplice.

SEOTOASTER infatti è un CMS che non ha un backend vero e proprio, è un editor del frontend, ovvero, dopo averlo installato sul server ed averlo avviato si potrà fare o modificare un sito internet semplicemente cliccando le varie zone modificabili e modificare i contenuti, immagini, titoli, widget e le opzioni anche più avanzate, ideali per ottimizzare un sito internet.

Caratteristiche-SEOTOASTER

L'inserimento dei link in un sito internet sia da una pagina all'altra dello stesso (interni) e la categorizzazione delle pagine sono solo due caratteristiche di SEOTOASTER, utili per accessibilità e per la struttura di un sito internet, quindi anche per la SEO, e, SEOTOASTER permette d'intervenire non solo su link ed organizzazione delle pagine, anche sui meta tags, i testi alternativi, il robots.txt, vari metadati, le breadcrumbs e grazie ai plugins a molto altro, per usarlo però, ovviamente, è necessario installarlo, farlo non è difficile.

Come installare SEOTOASTER

L'installazione di SEOTOASTER potrebbe essere definita come l'installazione di un "WordPress per la SEO" vista la sua estrema semplicità, in pratica bisogna fare solamente tre cose, non difficili:

  • Creare un database;
  • Caricare i files di SEOTOASTER in una directory e visitarla con il browser;
  • Settare i permessi dei files ed abilitare moduli sul server se richiesto e installare il CMS tramite la procedura guidata, dove, si dovrà indicare il database, username e password del database ed i dati di chi amministrerà il CMS.

Il bello per il corretto funzionamento del CMS, un po meno se si utilizza qualche web hosting di scarsa qualità e/o con funzionalità non attivate e che per avanzare con la procedura d'installazione bisogna soddisfare i requisiti richiesti da SEOTOASTER.

Oltre a dire che in questo articolo non sono state elencate tutte le funzionalità per la SEO di SEOTOASTER come la possibilità d'inserimento di mappe, generazione di KML, del supporto di PayPal per gli ecommerce e molto altro, infine dico che anche la personalizzazione dei siti web che si fanno con questo CMS può essere molta, infatti ogni sito internet in HTML può essere gestito con questo CMS, invece, i requisiti minimi per fare un template per realizzare un sito internet sono solo 4 pagine template in HTML, 2 fogli di stile e bisognerà inserire i tag di SEOTOASTER nei file HTML, caricando il template nell'apposita directory si potrà fare un sito web con quel template ed il CMS, interessanti caratteristiche vero?

Da qui potete fare il download di SEOTOASTER, trovate inoltre molta documentazione ed anche il template da scaricare ed altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.