Ecco come fare ed usare uno script di shell per Linux che permette di vedere l'indirizzo IP esterno del computer, anche dietro NAT, semplicissimo da usare.
Anche se non tutti purtroppo sono connessi ad internet, l'utilizzo dello stesso per chi lo ha è parte predominante del tempo trascorso al computer, è utile non solo per navigare, trovare informazioni, guardare video od altri utilizzi simili, è possibile utilizzarlo per scambiarsi files a distanza, per offrire supporto o per usare in remoto altri computer e per questioni simili, a volte quindi, in quest'ultimi casi è necessario conoscere l'indirizzo IP esterno del proprio computer, con un semplice script lo si potrà sapere su Linux.
Come fare ed usare lo script per vedere l'indirizzo IP esterno
Anche se avrei potuto condividere solamente lo script e dire di eseguirlo, permettere di farvelo fare e spiegarvi il funzionamento lo reputo più utile (ed interessante), per voi, quindi cominciate a creare un nuovo documento di testo vuoto e chiamatelo come volete, con estensione .sh
o meno, io l'ho chiamato "ip.sh", copiateci ed incollatevi il codice che segue:
#!/bin/bash
wget -q http://www.indirizzo-ip.com/ip.php?.txt
ip=$(<ip.php?.txt)
echo "Il tuo IP è $ip"
Queste tre semplici linee di codice che formano lo script stanno a significare che, tramite il servizio offerto da "www.indirizzo-ip.com", il quale per la sua immediatezza d'utilizzo l'ho consigliato anche nell'articolo dove dico come scaricare veloce in sicurezza con utorrent, nella prima linea dopo lo sha-bang e la dichiarazione della shell, con wget, senza mostrare l'output del comando (il parametro -q
) si andrà a scaricare il file di testo su cui il servizio web scrive l'indirizzo IP pubblico, nella seconda riga si "copia" il contenuto del file e nella terza riga lo si mostra nel terminale.
Una volta fatto il file, lo salvate, lo rendete eseguibile, e, dopo esservi posizionati con la shell nella directory dov'è presente lo script, se esso si chiama ad esempio "ip.sh" digitando ./ip.sh
vedrete il vostro IP esterno, nella stessa directory dove c'è lo script verrà scaricato il file che dovrete eliminare altrimenti la volta successiva che usate lo script l'indirizzo IP rilevato sarà quello del vecchio file oppure potete anche aggiungere un rm ip.php?.txt
dopo l'echo
dello script.
Le maggiori utilità di questo script ovviamente le si hanno per un utilizzo personale, ad esempio per fare una connessione diretta P2P per scambiarsi files con software che non rilevano l'IP, per impostare software ed anche per farsi riconoscere da altri o da server che si configurano.
Dato però che non c'è da molto la possibilità tramite il servizio web per rilevare l'indirizzo IP esterno, scaricando un file, di vedere il proprio indirizzo IP, questo articolo spero sia utile anche per chi crea programmi o per chi vuole inserire in propri script il codice, magari per passarlo a variabili che gli configurano qualche aspetto della propria connessione o di software che interagiscono con essa. Che ne dite, vi sarà utile?