Screaming Frog, il Miglior Tool SEO per Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 16 Marzo 2012

Screaming Frog SEO Spider è un ottimo software per valutare e migliorare l'ottimizzazione per i motori di ricerca, il migliore per Linux, è multipiattaforma.

Screaming-Frog-SEO-Spider-Tool

Molti sono i tool SEO, utili, e, qualcuno, presentato anche in questo blog, con caratteristiche uniche, l'ottimizzazione per i motori di ricerca onpage, quella che bisogna fare per prima ed anche quella che è possibile di valutare con Screaming Frog la si fa però modificando il codice delle pagine, avere sotto mano un programma che permette di scaricare dati, creare report e non dover navigare in continuazione può essere (è) più comodo.

Oltre il fatto che è molto completo Screaming Frog è il miglior software SEO per Linux che abbia mai visto fin'ora, e, anche se funziona su Windows e Mac è disponibile anche per Ubuntu, chi ha altre distribuzioni riuscirà a farlo andare, dopo dico come, testato con Slackware Linux.

Prima di dire altro è però giusto dire cos'è e cosa permette di fare Screaming Frog: in pratica "Screaming Frog SEO Spider", questo è il suo nome completo, da come ben si può intuire dal nome è un software che emula uno spider dei motori di ricerca e/o un client (l'useragent si può cambiare solo nella versione a pagamento); nella versione Free:

  • Controlla gli stati d'errore del server e dei link esterni (broken link);
  • Verifica la presenza dei title tag, H1, H2, meta description e meta keywords, la loro lunghezza, la presenza del rel="canonical" ed altro;
  • Permette di vedere la dimensione della pagina, i link interni e quelli esterni, i loro anchor text, quelli follow e quelli nofollow;
  • Ricava le informazioni sulle immagini presenti in una pagina;
  • Permette di creare sitemap.xml;
  • Verifica i meta robots e lo mostra ed anche l'X-Robots-Tag;
  • Analizza l'URL di una pagina e mostra problemi quali i caratteri non ASCII, sottolineature, caratteri maiuscoli, URL dinamici e lunghezza lunga oltre 115 caratteri;
  • Verifica i redirect permanenti (301), temporanei (302) ed anche i meta refresh;
  • Permette di analizzare URL anche tramite un file di testo nella modalità lista o "Mode List", in batch praticamente;
  • Permette di esportare in file CSV, i codici d'errore del server o del client, una tabella dei link non raggiungibili, la sitemap e le immagini a cui manca il tag alt;
  • Altre piccole caratteristiche.

Dato che la versione per Linux è disponibile solo in un pacchetto per Ubuntu (.deb), siccome ho presentato Screaming Frog SEO Spider come miglior software SEO per Linux ma sopratutto visto che ho detto come fare ad utilizzarlo in altre distribuzioni Linux, per poterlo usare su altre distribuzioni Linux basta solamente:

  • Scaricare ed estrarre il file con estensione .deb di Screaming Frog...la versione per Ubuntu;
  • Estrarre anche il file data.tar.gz contenuto al suo interno;
  • Nella directory "usr", che sarebbe la directory creata dall'archivio appena estratto vi è la directory /share/screamingfrogseospider/ , entrarvi ed eseguire con Java il file "ScreamingFrogSEOSpider.jar", tutto qui.

Dico infine che purtroppo la versione free di Screaming Frog permette di analizzare un massimo di 500 URL, la versione a pagamento che costa 50 dollari circa non ha questa limitazione, comunque, la versione free di Screaming Frog SEO Spider permette di fare tutto quello che ho sopra elencato, ed è molto.

Da qui potete fare il download di Screaming Frog, testato e perfettamente funzionante su Linux tramite il metodo appena descritto, siete d'accordo con me che è il miglior software SEO per Linux?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.