Rsyslog, i LOG di Linux Migliorati

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 01 Settembre 2011

Rsyslog è una versione avanzata di syslogd che può sostituirlo, è adatto a workstation e per utilizzi business, ha più caratteristiche.

Rsyslog

Non solo per diagnosticare i più comuni problemi che si possono avere con il funzionamento del computer e delle applicazioni su esso presenti sono utili i LOG di sistema, sono utili ad esempio anche per vedere possibili minacce della sicurezza, sopratutto su server Linux, non solo su Linux, ma su di esso sono però più utilizzati anche su PC client Rsyslog è una valida alternativa a syslogd.

Giustappunto che i LOG di sistema possono evidenziare anche falle della sicurezza devono essere protetti, Rsyslog oltre poterli mettere su di un'altra macchina in rete (LAN o tramite internet) tramite connessione SSL con stunnel permette anche di metterli in un database MySQL (o PostgreSQL, Oracle ed altri) così si potranno esaminare meglio i LOG di Linux, client o server, e questa è soltanto una caratteristica.

Le altre caratteristiche di punta di Rsyslog sono che: è multi-thread; supporta il buffer sul disco su richiesta, ideale per le prestazioni, ovvero per non usare troppe prestazioni per la scrittura del LOG; può convertire file di testo in syslog; anche se cambia il file di configurazione i log hanno la stessa sintassi di syslog quindi possono essere visualizzati anche con tool grafici (ideale per workstation); permette di comprimere al volo i log.

Le caratteristiche di Rsyslog sono molte altre, anche più avanzate, sicuramente la persona che naviga e fa poco altro con linux può anche evitare d'installare Rsyslog, però chi usa Linux più professionalmente, a chi piace smanettare ma sopratutto a chi servono realmente i LOG di sistema, quindi amministratori di sistema possono fare un pensiero concreto all'installazione di Rsyslog, probabilmente si troveranno soddisfatti, un'occhiata alle caratteristiche da parte loro è obbligatoria.

Da qui potete fare il download di Rsyslog se non l'aveste nei repository.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.