Dopo aver modificato con about:config le impostazioni a firefox se non si sono segnate ripristinare quelle originali può essere difficile, ecco come fare alla svelta.
Per chi non avesse mozilla firefox o l'ha appena installato è giusto fare una precisazione: non bisogna utilizzare questo metodo tutte le volte che si fanno modifiche normalmente accessibili, questo è un metodo molto semplice per ripristinare modifiche "avanzate" che sono state fatte a firefox, come ad esempio quelle per velocizzare e personalizzare firefox.
Come ripristinare le impostazioni di firefox
Come ho preannunciato resettare le impostazioni di firefox è semplicissimo, basta avviare firefox in maniera provvisoria (chiuderlo se è avviato normalmente prima) con il comando firefox -safe-mode
lo si avvia in modalità provvisoria sia su windows che su linux, se non funzionasse su linux mettere la path di firefox prima di "-safe-mode" e prima che si avvi firefox in maniera provvisoria. Pria che si avvi in modalità provvisoria sarà possibile scegliere se resettare: le impostazioni fatte; i motori di ricerca; i segnalibri; le barre degli strumenti e disabilitare i componenti aggiuntivi.
L'unica cosa da fare attenzione è di non ripristinare i segnalibri altrimenti perderete tutti quelli che avete fatto, riguardo le impostazioni; come potete vedere in immagine io ho selezionato "Ripristina le preferenze predefinite di firefox" ed anche "Disattiva tutti i componenti aggiuntivi".
La prima opzione da me selezionata reimposta ai valori di default qualsiasi preferenza fatta eccetto quelle fatte al file user.js, la seconda disabilita i componenti aggiuntivi, fatto questo è possibile scegliere se riavviare firefox normalmente premendo "Applica le modifiche e riavvia", usarlo in modalità provvisoria premendo "Continua in modalità provvisoria" (le modifiche verranno applicate lostesso) o si può uscire lasciando tutto inalterato premendo "esci".
Anche se non ho resettato tutte le mie impostazioni di firefox per scrivere questo post si può stare sicuri sulla riuscita perchè proviene dalla fonte ufficiale, sia in immagine che nel post ho fatto vedere/detto di selezionare anche "disattiva tutti i componenti aggiuntivi" perchè credo che così facendo tolga anche le vecchie voci lasciate da componenti aggiuntivi disinstallati.
Comando molto utile, quando si incasina qualcosa con le estensioni o le configurazioni, Grazie.