Ridurre il consumo di Memoria RAM da parte di Firefox

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 15 Febbraio 2008

Programmi su programmi che assicurano il risultato ma alla fine vedo che le modifiche a mano rendono di più, e non sporchiamo il sistema da installazioni, noi ci facciamo il backup delle impostazioni personali, e possiamo tornare sui nostri passi, un utile software è mozbackup, che rende possibile anche il salvataggio delle impostazioni di thunderbird.

Prima cosa: per accelerare firefox, il metodo migliore e più semplice è il plugin Fasterfox.

Per ridurre la memoria, io, innanzitutto ho disattivato la cache su disco, potrebbe sembrare un controsenso, mette in cache e non in memoria, ma avendo una cache grande, per andare a leggere, scrivere in cache, serve memoria, non solo, in cache rimangono anche dati personali, se li avete digitati, malware... (per settare la dimensione della cache andare in strumenti/opzioni/avanzate/rete).

Ecco allora i tricks da testare per ridurre l'uso di memoria RAM da parte di Firefox, prima però innanzitutto digitate about:config nella barra degli indirizzi, per accedere alle configurazioni di firefox poi bisogna:

  • Portarsi alla chiave booleana (modificare con true/false cliccandoci o scrivendolo) browser.cache.memory.enable e settare a false, la chiave originale è true, questo evita il salvataggio di tutti gli elementi grafici delle pagine web in memoria;
  • Nel settaggio precedente abbiamo inibito la cache, ora andiamo a modificare il settaggio in cui vi è la dimensione della cache, la chiave è browser.cache.memory.capacity , andrebbe settata in kilobyte la memoria destinata alla cache in memoria, si può settare su -1, per far scegliere a firefox, secondo la memoria installata nel sistema, la quantità giusta;

  • Firefox, immagazzina molte pagine web,facendo così , quanto si preme il tasto per tornare alla pagina successiva, non deve riconnettersi al server, ogni pagina occupa circa 4 MB di memoria ram. Il valore browser.sessionhistory.max_total_viewers è settato di default a -1, che sono 8 pagine, portare a 0 per disattivarlo. Questo valore è simile ma non uguale a browser.cache.memory.enable, il primo è per gli elementi grafici, il secondo per i testi/contenuti.

Ora non resta che sperimentare, è cosa logica, che se la vogliamo modificare manualmente la capacità della cache va anche attivata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.