Firefox: Ridurre il consumo di RAM e Velocizzarlo

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 03 Aprile 2011

Ecco come ridurre il consumo di memoria RAM da parte di Mozilla Firefox e come velocizzarlo, sarà molto più veloce sia la navigazione online che il sistema quindi l'utilizzi del computer sarà migliore.

Ridurre-Consumo-RAM-Velocizzare-Firefox

Seppur abbia già detto come velocizzare e personalizzare Firefox ed anche come ridurre il consumo di memoria di Firefox, se nel primo caso, per velocizzare firefox le impostazioni sono pressoché identiche ma potrebbero andare rifatte (il perchè lo dirò in altro post), ridurre il consumo di memoria di Mozilla Firefox è un po differente, sopratutto anche per esigenze personali di ridotta quantità di memoria RAM sul desktop ho fatto un tuning migliore e più approfondito, lo condivido in questo post.

Ridurre l'utilizzo di memoria RAM da parte di Firefox

Detto questo, il principio base per ridurre l'utilizzo di memoria di Firefox e mantenere comunque ottima velocità di navigazione è quello di diminuire la cache, sia su disco che in memoria, questi sono anche i parametri più importante da modificare per ridurre il consumo di memoria ram da parte di Firefox.

Per prima cosa quindi digitate about:config nella barra degli indirizzi e per modificare la cache in memoria cercate il valore browser.cache.memory.capacity ed impostatelo a 22528 se avete da 512 ad 1 GB di memoria RAM, a 32768 se avete da 1 GB a 2 GB di RAM a 45056 se ne avete da 2 a 4 ed a 59392 se avete più di 4 GB, io sul desktop con 1 GB utilizzo il primo parametro e va molto bene.

Ora si diminuisce la cache su disco, questo è possibile farlo anche tramite le impostazioni di firefox, aprite quindi le preferenze di Firefox, andate quindi nella scheda "avanzate", nella sotto-scheda "rete", selezionate "Non utilizzare la gestione automatica della cache" ed io ho impostato un 15, che sono i MB destinati alla cache su disco, ci si può navigare tranquillamente tutto il giorno senza riempire la cache e si usufruisce della velocità che ne deriva, a fine giornata suggerisco di svuotarla (e vedi tip alla fine).

Anche avendogli assegnato lo spazio destinato alla cache in memoria dobbiamo però far si che Firefox non la consumi tutta quindi, sempre in "about:config" cercate la voce browser.sessionhistory.max_entries che sarebbe quante pagine Firefox conserva in memoria e non sul disco per permettere velocemente l'undo ed il redo (i bottoni destra/sinistra) ed impostatela ad un numero ragionevole, 50 pagine sono troppe io ho impostato e consiglio d'impostarla a 10, sono anche troppe però sicuramente sono meno di 50.

Quando si chiude una scheda, se lo si fa accidentalmente Firefox permette di riaprirla, per far questo deve memorizzarla, di default Firefox ne memorizza 20, a mio avviso è un numero eccessivo anche questo, per ridurre il consumo di memoria RAM da parte di Firefox io ho portato il valore browser.sessionstore.max_tabs_undo a 5.

Per ridurre il consumo di risorse da parte di Firefox è inoltre importante eliminare la cronologia dei download, anzi, non farla proprio, per rimuovere la cronologia dei download che si fanno da Firefox andare semplicemente nelle preferenze di Firefox, nella scheda "privacy" deselezionare "Conserva cronologia dei download", io ho rimosso tutte le cronologie e vi consiglio di fare lo stesso.

Solo se si utilizza Microsoft Windows, purtroppo perchè questa modifica è estremamente percepibile, dopo aver digitato about:config e dopo aver detto che farete attenzione premete il tasto destro all'interno della finestra, selezionate "nuovo" poi "booleano" e nella prima scheda inserite config.trim_on_minimize e lo assegnate a "true", questo fa si che verrà rilasciata (svuotata) la memoria utilizzata quando Firefox è minimizzato, potrebbe essere paragonato ad il beneficio di riavviare il browser.

Infine, anche se è solo un effetto grafico di Firefox, però come si sa tutti gli effetti utilizzano RAM e sinceramente mi da l'impressione di lentezza, se volete togliere l'effetto grafico/l'animazione che appare quando aprite una nuova scheda cercate il valore browser.tabs.animate e lo impostate a "false", le nuove schede si apriranno come un razzo.

Velocizzare Mozilla Firefox

Visto che, anche se si aveva già velocizzato Firefox come ho detto ad inizio articolo potrebbero essere state perse le personalizzazioni effettuate, le modifiche/impostazioni che ho scritto nel post dove dico come velocizzare e personalizzare Mozilla Firefox potreste farle nuovamente.

In quel post mi sono dimenticato però una cosa molto importante, dopo aver digitato "about:config" ed essere entrati nel "registro" di fFrefox cliccate con il tasto destro al centro della finestra, selezionate "nuovo" e poi "stringa" e nella prima finestra che vi appare digitate nglayout.initialpaint.delay e nella seconda finestra gli assegnate il valore a 0, questo fa si che la pagina si aprirà istantaneamente anche se non ha fatto tutto il rendering, ovvero che non si è caricata completamente, si caricherà con qualche istante di ritardo ma si percepisce più velocità.

Empty Cache Button

Empty-Cache-Button

Empty Cache Button è il bonus di questo tutorial che dice principalmente come ridurre il consumo di memoria RAM da parte di Mozilla Firefox, ovvero è un plugin per Firefox che permette di pulire in un solo click tutte le cache che crea Firefox, della memoria RAM, del disco fisso, delle icone e dei file offline.

Il bello di Empty Cache Button è che non pulisce i cookie quindi se si è loggati su qualche sito internet senza configurare l'opzione che rimuove i dati personali di firefox è che è possibile alleggerire Mozilla Firefox di molti files inutili e non dover fare login.

Da qui potete fare il download e/o installare Empty Cache Button per Mozilla Firefox.

Dico infine che, per chi pensa non funzionano questi trucchi per ridurre il consumo di memoria RAM di Firefox ho messo appunto il primo screenshot, dopo 2 ore circa di navigazione, con 4 schede aperte la memoria utilizzata, quella fisica e quella in cache è di 290 MB circa, prima me ne consumava 600, su Windows la differenza del consumo di RAM è ancora maggiore, ora Firefox ne utilizza molto meno, provare per credere 😉

2 commenti su “Firefox: Ridurre il consumo di RAM e Velocizzarlo

  1. gnet

    Ciao, io browser.cache.memory.capacity anche ricercando non lo vedo, hai testato questo passaggio, se non ci dovvesse essere è la stessa cosa crearlo?

  2. yuri Autore del post

    Si gnet, fai un nuovo valore intero quando la crei, volevo scriverlo ma non l'ho scritto perchè non ne ero sicuro, su un'installazione di firefox me la sono trovata su un'altra no.

    Ciao,
    Yuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.