Rarcrack per Windows è un software free a linea di comando semplice da usare che permette di recuperare la password di archivi RAR e non solo, anche ZIP e 7z.
Seppure archivi RAR con la password non ve ne siano molti dato anche che li si creano sempre meno vista la capienza delle unità di memorizzazione, interne od esterne, forse appunto per questo motivo la password è più facile dimenticarsela, se è stato auto prodotto l'archivio o comunque se non si ha la possibilità di farsela dare non è impossibile aprire l'archivio con la password, Rarcrack è un tool che permette di recuperarla.
Se visitate frequentemente Tip and Tricks di Computer ed il nome di questo programma non vi risulta nuovo non vi sbagliate, questa è la versione per Windows di RarCrack per Linux realizzata dallo stesso sviluppatore, le differenze d'utilizzo sono minime, e, anche se bisogna utilizzare il prompt dei comandi non vi sarà difficile aprire archivi protetti da password di cui quest'ultima non la ricordate.
Come usare RarCrack su Windows
Inizio subito a dire che la cosa più difficile nell'utilizzo di RarCrack, che poi difficile non è ma su Windows pochissime persone lo usano, è utilizzare il prompt dei comandi, se non avete aggiunto al menu contestuale la possibilità di aprire il prompt selezionando una cartella incominciate quindi ad andare nel menu start in "esegui" e digitare cmd
.
Ora, se ad esempio avete Windows 7, avete scaricato ed estratto sul desktop dell'utente "abc" RarCrack e la cartella dov'è stato estratto si chiama "rarcrack-0.2-win32", tramite prompt dei comandi per spostarvi in quella cartella dovrete solo digitare cd C:\Users\abc\Desktop\rarcrack-0.2-win32
, per comodità lasciando aperta la finestra del prompt copiate l'archivio con la password che volete recuperare nella cartella dove ci sono i file di RarCrack.
La sintassi basilare per poter usare rarcrack è solamente rarcrack.exe archivio-con-password.estensione
, digitando questo nel prompt dei comandi (ovviamente scrivendo il nome corretto dell'archivio) ora che siete posizionati con esso dove c'è l'eseguibile ed il file con la password che non ricordate partirà il brute force, e, in base la velocità del computer e la difficoltà della password dopo un po di tempo nel prompt vi verrà mostrata la password.
Potrebbe darsi che rarcrack non trovi la password dell'archivio, questo è possibile se è stata creata molto difficile, niente è perduto però, il programma riuscirà a recuperarla.
Ogni qualvolta si tenta di recuperare la password da un archivio, infatti, rarcrack crea un file con estensione .xml
con lo stesso nome dell'archivio contenente le impostazioni, di default i caratteri con i quali tenta di recuperare le password sono solo alfanumerici, nella sezione "abc" basterà aggiungervi i caratteri con i quali si creano password solide:
Concludo dicendo che un altro pregio di rarcrack è che se vi serve la potenza di calcolo del computer, avete cominciato ma non finito di recuperare una password o siete stufi di aspettare che finisca perchè la password è molto complicata, se chiudete la finestra del programma esso memorizza nel file delle impostazioni dell'archivio, nella sezione "current", le combinazioni che ha provato, ovvero dov'è arrivato, si potrà riprendere in seguito.
Da qui potete fare il download di rarcrack per Windows.
Salve. Ho scaricato l'archivio e seguito le istruzioni, ma dopo aver digitato il comando "rarcrack.exe archivio.rar" il prompt dei comandi mi da questo errore:
"file" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch
dove sto sbagliando?
Devi posizionarti con il prompt dei comandi nella directory dove hai scaricato il programma Lollo, probabilmente non l'hai fatto.
Ciao,
Yuri.
Anche a me da lo stesso problema. Eppure sono posizionato in :C\Users\(il mio nome utente)\Desktop\rarcrack-2.0-win32. Ho provato a spostare la cartella in download ma niente, sempre lo stesso problema. Cosa faccio?
Il software è un po che non si aggiorna e si vede che è una versione a 32 bit, potrebbe essere che dipenda dal fatto che il sistema operativo usato è a 64 bit, cosa probabile.
Buona giornata,
Yuri.