Ramdisk: un’Hard Disk nella RAM

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 06 Novembre 2009

I ramdisk sono porzioni di memoria RAM su linux, possono essere usati come degl'hard disk per memorizzare dati, dato la velocità della ram sono molto veloci.

fare-filesystem-ramdisk

Normalmente linux ha già di suo i ramdisk, ovvero, tramite la gestione della memoria proverbiale che ha usa la memoria per velocizzare il PC allocando files che altrimenti sarebbero "stoccati" sul disco fisso e per velocizzare operazioni.

Anche se il sistema è predisposto ed utilizza già di suo i ramdisk questi non sono utilizzabili per metterci dati permettendo così di avere più controllo ed ovviamente velocizzare qualche operazione visto che i files, ad esempio, se si devono spostare dalla chiavetta USB all'hard disk per visionarli c'impiegano un tot di tempo mentre se si trasferiscono dalla memoria di massa della pendrive ad un'altra memoria, in questo caso la RAM del computer ci mettono molto meno.

Come fare ramdisk/filesystem utilizzabili

Innanzitutto, per guardare se nel sistema ci sono ramdisk/se è predisposto per essi basta digitare il comando ls -al /dev/ram* che li elenca.

Appurato che ci sono, se ci sono, per trasformare ad esempio il ramdisk "1" in un'hard disk virtuale si crea una directory in /tmp che conterrà il ramdisk/hardisk con il comando mkdir /tmp/ramdisk1, ora si formatta il ramdisk1 perchè la memoria non è formattata con il comando mke2fs /dev/ram1, infine si monta il ramdisk nella directory con il comando mount /dev/ram1 /tmp/ramdisk1.

Visto che i ramdisk hanno delle dimensioni prestabilite, per modificare le dimensioni del ramdisk ad esempio per farlo di 500 MB, prima di fare il procedimento sopa descritto bisogna inserire una riga nel bootloader, se si usa lilo nel file /etc/lilo.conf bisognerà aggiungere la linea ramdisk_size=50000, fatto questo si aggiorna lilo con il comando lilo, si riavvia il computer e si crea l'hard disk virtuale.

Anche se è scontato, ricordo che 500 mega di ramdisk equivalgono a 500 MB in meno di memoria disponibile, quindi se avete ad esempio 1,5/2 GB potete farlo altrimenti sono troppi.

Infine dico che visto che ad ogni riavvio del computer siccome i dati in memoria vengono svuotati, se vi sono comodi i ramdisk potete fare uno script con i comandi utilizzati per fare il ramdisk che si avvia all'avvio di linux.

Tutto qui, ora usate i vostri ramdisk come meglio credete 😉 .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.