Quando Aggiornare i Vecchi Contenuti, in Ottica SEO

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 19 Luglio 2013

Ecco un semplice metodo che permette di sapere quando in ottica SEO è il momento idealmente perfetto di aggiornare i contenuti di un sito internet o blog.

Aggiornare-Vecchi-Contenuti

Anche chi non è troppo esperto di ottimizzazione per i motori di ricerca, sa che aggiornando i vecchi contenuti, oltre essere utile per altre cose, può esservi un aumento di ranking per determinate parole chiave contenenti nella pagine web aggiornate e per per il tema trattato dalle pagine, la SERP però è ballerina, e, se si posseggono mote pagine web decidere quali pagine aggiornare perchè ci sono predite di posizioni può non essere semplice.

Come trovare i contenuti da aggiornare con Google Analytics

Al contrario di quello che si potrebbe pensare in questo articolo non è riferito di aggiornare le pagine correlate alle pagine che portano un maggior traffico, si, è utile anch'esso per la SEO però se si vuole dare una priorità i contenuti che vanno aggiornati con maggior urgenza viene in secondo luogo, prima vanno aggiornati i contenuti che portano meno visite, si rendono più di qualità aggiornandoli, ci guadagna tutto il sito internet.

Seppur è vero che anche contenuti di qualità possono ricevere poco traffico, ad esempio può dipendere dal fatto che la gente non cerca quel tipo di contenuto, trovare vecchi contenuti (di scarsa qualità?) con Google Analytics è molto semplice, però, visto che l'affluenza di traffico può cambiare sia giornalmente che occasionalmente in vari di periodi dell'anno bisognerà selezionare un range di tempo non irrilevante.

In pratica, fare questo con Google Analytics non è difficile basta solo, innanzitutto selezionare il range di tempo di un anno (o comunque ampio se il sito web è nuovo), portarsi nella sezione "Contenuti -> Contenuti del sito -> Pagine di destinazione" ordinare le visite in modo tale che vengano visualizzate prima le pagine con meno visite e sarà possibile vedere (anche) i contenuti che dovranno essere aggiornati per primi:

Contenuti-Da-Aggiornare-Analytics

Oltre a dire che in questo report è possibile anche creare un filtro avanzato per escludere parti di URL od includerne altre, cosa che può essere utile in varie situazioni, dico anche che può venire utile esportare il report come foglio di calcolo o CSV, lo si potrebbe ad esempio confrontare con il foglio di calcolo per identificare penalizzazioni e decidere se aggiornare le pagine/i contenuti, rimuoverle/i definitivamente o se fare redirect.

Una volta trovati i contenuti da aggiornare, probabilmente in base la qualità, limitandomi a parlare solamente del contenuto e non di altri fattori quali potrebbero essere la risoluzione di errori 404, l'analisi di links, anchor text, ecc., dico infine che, anche se per qualcuno può essere inutile dirlo, la cosa fondamentale da fare è aggiornare il testo (e non solo) controllando non solo errori di sintassi e concettuali ma anche/sopratutto gli aggiornamenti di prodotti e servizi che con il tempo possono cambiare, non bisogna aggiornare solamente la sitemap per credere di aver aggiornato contenuti, non vi sembra giusto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.