Con due comandi su linux è possibile pulire la cache della memoria, se messi in uno script e fatti partire con crontab si pulirà automaticamente ad intervalli regolari.
Per non dover scrivere continuamente i dati su disco fisso, indipendentemente dal sistema operativo molti dati vengono messi in memoria, questa è la cache della memoria. Anche se linux ha un'ottima gestione della memoria a volte capita però che, anche se viene chiuso un programma che aveva immagazzinato in cache un po di dati ci vuole un po prima che la cache si liberi di quei dati.
Prima di pulire la memoria, o meglio la cache della memoria bisogna dire al kernel di sincronizzare i dati in memoria con l'hard disk perchè è possibile che ci sia qualcosa che al sistema/programmi in esecuzione serva ancora, il programma/comando da usare è sync
.
Dopo aver detto a linux di spostare tutto sul disco si può procedere a liberare la cache della memoria con il comando echo 1 > /proc/sys/vm/drop_caches
.
Ho fatto lo screenshot a schermo intero così potete vedere che i programmi avviati sono gli stessi, l'orario e l'effettivo funzionamento del trick.
Per far pulire automaticamente la cache della memoria non serve altro che fare uno script così formato:
#! /bin/bash
sync
echo 1 > /proc/sys/vm/drop_caches
Renderlo eseguibile e farlo partire ogni 30 minuti od ogni quanto si vuole mettendolo in crontab.
Per chi usa windows consiglio vivamente CleanMem che fa la stessa cosa, io lo uso e mi trovo benissimo, il miglior ottimizzatone di memoria che abbia provato, 0 problemi.
Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell'autore, link graditi.
Se la cosa può essere utile proprio qui:
http://sourceforge.net/projects/infodomestic/files/
Se ci clicchi sopra esegue automaticamente il sync e poi il dropping della cache indicandoti quanta ne avevi prima e quanta dopo l'operazione.
ciao 🙂
N
Grazie per la dritta Nando, ti ho modificato il link così quando esce una nuova versione la trova chi lo segue 😉
Ciao,
Yuri.