Puddletag: Editor di TAG Musicali con Stile Foglio di Calcolo

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 27 Agosto 2013

Puddletag è un editor di tag musicali che anche grazie al suo stile di foglio di calcolo permette di taggare facilmente musica in formato mp3, mp4, ogg ed altri.

Puddletag

Anche se i software si evolvono ed i sistemi operativi e la tecnologia anche, se l'aspetto dei fogli di calcolo rimane immutato un motivo ci dev'essere, effettivamente l'ordinamento dell'organizzazione delle informazioni le rende comprensibili maggiormente, questo permette di velocizzare il lavoro, con Puddletag, seppur non sia un lavoro, grazie alla visualizzazione con lo stile di un foglio di calcolo, aggiungere o modificare tag ID3 e di altro tipo è semplice, permette di svolgere l'operazione più alla svelta.

Caratteristiche di Puddletag e come usarlo

Sicuramente l'interfaccia molto usabile, che consente di fare prima a taggare la musica è la caratteristica principale di Puddletag, non è l'unica però, ha tutte quelle necessarie per un editor di tag, e molte di più di altri software simili come ad esempio Kid3, ottimo ma forse un po minimalista e dall'utilizzo incasinato.

Puddletag permette in pratica di:

  • Fare o modificare semplicemente il nome dei files e dei tag delle tracce musicali di un album;
  • Cercare online album ed assegnare con pochi click i tag alle canzoni;
  • Cercare le cover ("artwork" vengono chiamate) ed assegnarle ad un album ovvero salvarle nella directoy;
  • Può fare anche altre cose, probabilmente meno interessanti per gli utenti normali.

Usare Puddletag è molto semplice, tramite un esempio: se si ha comprato un CD degli One Direction, se è stato fatto il backup della musica comprata sul computer ma per vari motivi sono stati persi i tag musicali, per metterli con Puddletag basta solamente:

  1. Visualizzare la finestra di ricerca dei tag premendo "Windows" dal menu e selezionando "Tag Sources";
  2. Selezionare la sorgente desiderata tra quelle presenti (Amazon, Discogs, FreeDB e Musicbrainz), scrivere il nome del gruppo, dell'artista o dell'album;
  3. Selezionare l'album corrispondente al proprio tramite il pannello della sorgente dei tag;
  4. Premere "Write" per assegnare i tag ai files musicali.

Come-Usare-Puddletag

Purtroppo almeno nel momento in cui è scritto questo articolo Puddletag non è disponibile in lingua italiana quindi quanto sopra scritto è preciso al 100%, dato che è un software Open Source probabilmente verrà fatta la traduzione, e forse anche la versione per Windows, già così però per Linux va benissimo, non vi pare?

Se non l'aveste nei repository da qui potete fare il download di Puddletag.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.