Planner IKEA: Progettare ed Arredare Casa Online

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 27 Agosto 2010

Planner IKEA è un utile servizio online che permette di progettare ed arredare un appartamento o casa online, si potrà vedere anche in 3D, come dal vivo.

Planner-IKEA

Prima di arredare casa o solamente una stanza bisogna fissare in testa il risultato finale, chi non sa minimamente usare il computer si fa fare un progetto da qualche architetto, chi sa usare il computer prima tramite programmi per arredare come Finson 3D Arredamento d'interni che non costa molto oppure tramite pCon.planner che è totalmente gratuito, prima fa il progetto lui e risparmia sul progetto effettivo.

Esiste una terza possibilità che è il fai da tè, il progetto non lo si paga e si risparmia al 100%, IKEA è leader del fai da te riguardo l'arredamento della casa, e, con Planner IKEA ovvia di realizzare un programma, ha comunque creato un servizio online gratuito, molto realistico, con quotature, colori e 3D che permette di progettare ed arredare la casa virtualmente prima di farlo realmente, il progetto si potrà poi anche esportare su PC e/o stampare su carta, per salvarlo senza sprecare carta si dovrà stampare su una stampante virtuale ad esempio PDFill PDF Tools (per windows) che ve lo salverà in PDF.

Nella prima immagine ho messo la vista 3D, prima però è consigliabile lavorare in 2D perché si possono mettere le quote precise, questo è Planner IKEA in 2D:

Planner-IKEA-2-D

Anche se è un servizio online offerto da IKEA, pensato giustamente per aumentare le vendite dei suoi prodotti Planner IKEA è totalmente gratuito, non obbliga a comprare niente, progettare ed arredare virtualmente la casa, senza installare programmi sul computer sarà molto semplice (ci sono guide illustrate molto dettagliate) e del tutto gratuito, i progetti salvati resteranno sul server di IKEA per 365 giorni.

Qui trovate Planner IKEA.

3 commenti su “Planner IKEA: Progettare ed Arredare Casa Online

  1. pharrel

    1) il programma non è male ma consiglio di dare un occhio a Sweet Home 3D (http://www.sweethome3d.eu/it/index.jsp) che come il programma ikea può essere usato on-line ma anche esser scaricato e dotato di ulteriori librerie (vedi galleria)
    2) da architetto francamente leggere che uno può farsi il progetto da solo e poi portarlo da un professionista così risparmia fa rizzare sia i capelli che i peli pubici, è evidente che l'idea che il professionista sia solo un passacarte senza alcuna professionalità è totale ed assoluta. sinceramente avrei voglia di risponder per le rime (a partire dalla freschezza di questa stessa segnalazione dato che il programma ikea esiste ormai da almeno due anni) ma non credo valga la pena arrabbiarsi, in fondo è grazie anche ad opinioni (ahimè diffuse) come questa se non esiste più architettura ma solo edilizia in italia.

  2. yuri Autore del post

    Pharrel, indubbiamente il lavoro fatto da un professionista ha un altro stile, però non è lo stile personale, e, da come sono abituato io (non professionista) che mi piace fare da me e se posso anche risparmiare lo faccio e non pago nessuno per farlo, ovviamente non progetto case 🙂 .

    Se consiglio di farlo è ovviamente da incompetente in materia però sono consigli spassionati, è quello che penso, se ad esempio volessi cambiare arredamento chiamare qualcuno per scegliere il colore delle pareti, il modello di mobile, ecc. da come la penso io sono soldi buttati; sarebbe come dire a te architetto, facendo l'ipotesi che non ne sai niente di PC e che hai preso la password di accesso a windows che devi buttare il computer, se però cerchi la soluzione si internet, anche su questo blog, trovi come resettarla, non butti il PC, non paghi nessuno ed hai la tua password nuova 😉 .

    Ciao, buona giornata,
    Yuri.

  3. paolo

    C'è da dire un'altra piccola cosa: se realizzo il progetto con questi strumenti, così come mi piace veder realizzato l'ambiente, andando da un professionista successivamente gli semplifico la vita, può capitare che a parole non si sia chiari e si perda tempo nel descrivere cosa si vuole, e magari posso avere uno sconto se il progetto è fatto bene. Non ho usato il programma e non so se i mobili hanno misure standard, però se è così, la persona può capire immediatamente come disporre i mobili in casa e come verrà, facendo risparmiare tempo al professionista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.