PaperBox è un'applicazione in Air per gestire PDF, visualizzarli, salvarli in cloud, condividerli, cercarli online, linkarli in altri documenti ed altro.
PaperBox è un programma per gestire consigliato dagli stessi sviluppatori a studenti, insegnanti, ricercatori, dottori, ecc. le cui caratteristiche principali sono quelle di gestire i documenti che si hanno sul computer, trovarne altri online e salvarli, sia online che in cloud e condividerli con gli amici, studenti, colleghi e collaboratori, presenti anche nei social network.
C'è già Google Documenti, cosa me ne faccio di PaperBox?, innanzitutto c'è a disposizione il doppio dello spazio di archiviazione gratuitamente, ovvero se con Google Docs è possibile salvare online 1 GB di documenti con PaperBox è possibile caricare 100 documenti con una dimensione massima di 20 MB ciascuno, ovvero ci sono a disposizione 2 GB a persona di free hosting per documenti PDF.
Poi, visto che ho cominciato il paragone con Google Docs, PaperBox è realizzato appositamente per la condivisione e la collaborazione, si potranno commentare documenti, condividere, taggare, aggiungere note, ovviamente accedervi online ovunque ci si trovi, anche in computer non con PaperBox installato e si potranno cercare documenti su Google Scholar, Google Patent, Google Books, PubMed, Web of Science, Scopus e IEEE Xplore, si potranno poi importare nel proprio spazio online ed anche esportare sul computer, questo da windows, Mac ed Android.
La gestione dei documenti non PDF di PaperBox è differente da quella di Google Documenti, si potranno importare immagini, documenti Word, Excel od altri tipi di file però saranno essi allegati dei file PDF, è un programma "PDF centrico", potrebbe essere utilizzato solamente per gestire PDF mentre altri servizi in Cloud quali ad esempio Google Documenti per tutti gli altri documenti.
Da qui potete fare il download di PaperBox per Windows, Mac e c'è il link per il Google Play Store in modo tale da scaricarlo su Android .
dove è possibile scaricarlo per linux?
Purtroppo Francesco ha cambiato nome il software (grazie, ho aggiornato l'articolo) e su Linux personalmente non l'ho testato, comunque richiede Adobe AIR, installando quello dovrebbe andare.
Ciao,
Yuri.