OpenVPN Portable è un software che permette d'impostare tramite il sistema una VPN anche PPTP su qualsiasi PC con Windows, senza modificare le impostazioni d'instradamento del router.
Presumibilmente ma realisticamente non tutte le persone hanno dati estremamente importanti sul computer i quali li costringono ad usare una connessione VPN tutte le volte che usano il PC, ed i computer aziendali connessi ad una VPN sono un numero minore di quelli usati per scopo personale, in varie situazioni però può far comodo o comunque si può voler navigare tramite VPN.
Con OpenVPN Portable oltre che poter impostare una VPN anche non sul proprio computer, per farla con quest'ultimo non si dovrà installare nessun programma, che si utilizzerebbe solo saltuariamente, inoltre si farà comodamente, non si dovrà modificare l'instradamento delle porte del router.
Come usare OpenVPN Portable per impostare VPNBOOK
Dato che non da molto ho presentato la VPN free di VPNBOOK che è gratuita e che va molto bene mi sembra doveroso dire come fare una VPN con VPNBOOK grazie a OpenVPN Portable, è molto semplice, alla portata di tutti ed il procedimento sarà pressoché simile ad altre VPN.
Dopo aver scaricato ed estratto OpenVPN Portable esso scaricherà i binari di OpenVPN per Windows, ma questo poco importa, la cosa essenziale che bisogna sapere per usarlo (non solo con VPNBOOK) ed allo stesso tempo per usarlo con facilità è che, come OpenVPN, il quale è presente sotto forma di file eseguibile nell'archivio di OpenVPN Portable, per immettere le configurazioni di una VPN è sufficiente inserire i files con estensione .ovpn
nella directory /data/config
presente nell'archivio del software eseguibile.
Una volta che sono stati scaricati i files contenenti le configurazioni per OpenVPN se disponibili ed averli posizionati nella loro directory, VPNBOOK le ha, si potrà avviare OpenVPN Portable, come prima cosa chiederà d'installare una scheda di rete virtuale, che verrà disinstallata una volta chiuso il software ed esso si posizionerà nella system tray, dove, bisognerà solamente selezionare la configurazione desiderata per connettersi alla VPN:
Con VPNBOOK questo è tutto il necessario da fare per connettersi se si è connessi direttamente ad internet, senza router di mezzo, se così non fosse OpenVPN Portable non permetterebbe di navigare tramite VPN però instraderebbe la connessione, per navigare in anonimato bisognerà impostare una VPN PPTP normalmente tramite Windows, sul sito di VPNBOOK oppure in questo video di YouTube è mostrato come fare.
Seppur di VPN free ne esistano varie tramite questo breve e semplice tutorial si nota la semplicità e comodità d'utilizzo di OpenVPN Portable, scaricarlo e tenerlo nella directory dei software eseguibili non è una brutta idea, può sempre servire, non vi pare?
Da qui potete fare il download di OpenVPN Portable.