NVDA è un programma per non vedenti che permette di interagire con windows ed internet, lo si può usare anche per verificare l'accessibilità di pagine web.
Dopo aver presentato Color Tester che permette di vedere se le combinazioni di colori delle pagine web sono facilmente leggibili per tutti ecco NVDA (Non-visual Desktop Access) che è uno screen reader gratuito anche eseguibile per non vedenti che oltre a permettere di usare il computer interagisce anche con programmi come firefox e gli permette di navigare e leggere siti internet, va sottolineato che non supporta al 100% internet explorer ed outlook.
Dopo aver brevemente presentato NVDA dico che; avevo fatto una bella guida per come usare NVDA per verificare l'accessibilità delle pagine web però ho spento il computer dimenticandomi di salvare il documento, farò una recensione del programma ma comunque troverete documentazione anche in italiano all'interno dello stesso per usarlo.
Come verificare l'accessibilità di pagine web
Per verificare effettivamente l'accessibilità delle pagine web di un sito, blog o forum si userà NVDA cercando di immaginare di essere non vedenti, cosa per niente semplice ma si può capire dove migliorare il sito e dove ci sono le "barriere architettoniche".
Proprio qui veniva il bello del post che mi è andato perso e non me la sento di riscrivere tutto, comunque c'è molta documentazione nel programma, la cosa che mi ha fatto strano è sentire il rumore del mouse mentre lo si muove, consiglio di spegnere NVDA quando non lo si usa, invece la cosa che più m'è piaciuta è che NVDA legge l'ALT delle immagini, anche quelle del tema del blog per esempio, io che ho chiamato "sopra post" e "sotto post" le immagini che circondano gl'articoli son contento di questo.
Comunque provando NVDA si capisce l'importanza degl'heading (h1/h2/ecc.), qui devo migliorare io...pikadilly 🙂 (non potete capire), adesso non vi resta che testare il vostro sito, blog o forum con NVDA.
Qui potete scaricare NVDA, che funziona su windows xp in poi, c'è anche in versione eseguibile/portatile, funziona benissimo.
Thanks to image Paul Veugen.
Una risorsa molto utile! Effettivamente il metodo che hai descritto è quello che permette di capire al volo dove ci sono i problemi.