Apri con la Shell su Ubuntu: nautilus-open-terminal

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 17 Novembre 2012

Nautilus-open-terminal è uno script per Ubuntu che aggiunge l'utile opzione che permette di aprire "qui", nella directory selezionata, la shell, velocemente.

nautilus-open-terminal

Sicuramente chi passa da KDE/Dolphin o Konqueror a Gnome/Nautilus ne sente molto la mancanza di aprire il terminale in una determinata directory senza aprire il terminale e poi spostarsi tra le directory, nautilus-open-terminal permette di avere questa funzionalità anche in Gnome, Nautilus e quindi anche su Ubuntu, chi non ha mai usato KDE deve assolutamente provarlo, è comodissimo.

Perché e come usare nautilus-open-terminal

Linux con il passare del tempo è sempre più facile da usare, a volte però determinate azioni come l'esecuzione di script o vari comandi che permettono di fare determinate azioni, da quelle semplici a quelle un po più complesse come ad esempio per impostare i permessi dei files da shell necessitano l'utilizzo della shell, nautilus-open-terminal lo rende molto più comodo.

Solitamente, senza nautilus-open-terminal su Ubuntu o con Nautilus come file manager, per eseguire un comando su un determinato file od eseguire uno script presente in una directory bisognerebbe aprire il terminale e posizionarsi prima nella directory e poi eseguire il comando sul/sui file/files od eseguire lo script.

Con questa estensione per Nautilus invece, una volta installato nautilus-open-terminal basta spostarsi nella cartella normalmente, e, tramite l'opzione presente nel menu "file" di Nautilus oppure selezionando la directory tramite una di livello superiore, e, dopo aver cliccato il tasto destro del mouse ci sarà l'opzione che permetterà di avviare il terminale in quella cartella senza spostarsi con la riga di comando.

Su Ubuntu l'installazione di nautilus-open-terminal è elementare, non bisogna praticamente fare nulla tranne che cercarlo nei repository, s'installerà automaticamente e verranno cercate le dipendenze, se non aveste Ubuntu ma altre distribuzioni Linux con Gnome se cercate nei repository lo troverete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.