Mondo Rescue è un software per Linux per fare il backup ed il ripristino di dati presenti su partizioni JFS, XFS, ReiserFS, VFAT, ext2, ext3 ed anche ext4.
Seppur Linux di suo sia un sistema operativo molto stabile, oltre per il fatto che provando configurazioni particolari oppure software vitali per il sistema instabili/non ufficiali anche su computer di produzione si possono causare danni, guasti hardware possono sempre esserci, e, come al solito il backup è di estrema importanza, Mondo Rescue permette di fare backup e ripristino, non come fanno la maggior parte di software per fare il backup.
Mondo Rescue permette di clonare tutti i dati, e, anche in caso di rottura dell'hard disk, dopo aver montato quello nuovo se si ha realizzato uno o più CD/DVD con il backup fatto da Mondo Rescue si potrà fare il boot, recuperare i dati e ripristinare il sistema allo stato di quando è stato fatto il backup.
Caratteristiche di Mondo Rescue
I tipi di filesystem supportati sono la caratteristica sicuramente che più interessa a gli utilizzatori di Linux quando cercano un software che permette di fare il backup ed il ripristino di dati dal filesystem, Mondo Rescue supporta filesystem JFS, XFS, ReiserFS, VFAT, ext2, ext3 ed ext4 anche se in LVM 1/2 od in RAID e salvarli su CD, DVD, USB, hard disk ed in rete, purtroppo non permette di recuperare i dati cancellati come fa R-Linux però può comunque permettere di recuperare dati in caso si una perdita degli stessi.
Come qualsiasi software di backup, ovviamente, anche tramite Mondo Rescue vi è quella caratteristica di permettere di fare il backup di tutto il sistema oppure di directory specifiche ed il ripristino potrà essere fatto non solo tramite il computer ma anche tramite la ISO del backup avviata tramite CD/DVD od altro, è possibile paragonare Mondo Rescue ad una distribuzione installabile ma contenente il proprio backup.
Tecnicamente le caratteristiche di Mondo Rescue sarebbero altre ma probabilmente non interessano a chi vuole fare un backup, come usare questo software invece si.
Come usare Mondo Rescue per fare e ripristinare backups
Dopo aver installato Mondo Rescue, il quale non si trova nei repository ma alla pagina di download sono presenti tutti i mirror per scaricare il software via HTTP, FTP ed rsyncs, nei mirror ci sono anche i pacchetti delle dipendenze, esso funziona sulle maggiori distribuzioni Linux, ovvero RedHat, SuSE, Mandriva, Debian (anche Ubuntu), Gentoo ed altre, ci sono i sorgenti per fare un backup da shell basterà digitare tramite utente root "mondoarchive", ovvero, se si usa una distro con "sudo" si dovrà digitare sudo mondoarchive
per avviare Mondo Rescue.
Dopo aver avviato il programma, seppur bisogni utilizzarlo in shell è di semplice utilizzo, è una procedura guidata che si dovrà definire, in ordine:
- Dove salvare il backup, in che supporto;
- La path in cui salvarlo, per impostazione predefinita è in
/var/cache/mondo
; - Il tipo di compressione che esso deve avere;
- Il livello della compressione che deve avere il backup;
- La dimensione di ogni file immagine che avrà il backup in MB, è essenziale definirla giusta se intendete metterlo su CD o DVD;
- Il nome da dare ai files di backup;
- La/le path di cui si vuole fare il backup, ovvero quali directory/cartelle, di default è la root, ovvero tutto ma se volete farlo di varie cartelle potete scrivere le varie path ed al posto dello spazio oppure la virgola mettere la pipe (
|
); - Definire quali directory non includere nel backup, la sintassi per definire quali directory escludere è uguale a quella delle directory da includere, ovvero con la pipe (
|
), di default sono escluse le directory/tmp
e/proc
; - Scegliere la directory temporanea, è possibile non modificare anche quest'opzione;
- Si deve definire anche una "scratch directory", è possibile lasciare inalterata anche questa opzione;
- Si potrà poi scegliere se salvare anche gli attributi estesi;
- Si può far decidere se far verificare il backup creato;
- Se si usa un kernel stabile bisogna poi digitare un "Yes", oppure, ad esempio se si usa Gentoo o Debian, teoricamente quindi anche Ubuntu, bisogna premere "No";
- Infine, digitando "Yes" si farà il backup con le impostazioni fatte e digitando "No" si annullerà l'operazione.
Oltre dalle dipendenze richieste da come si può intravedere mentre Mondo Rescue è in esecuzione e dal file di backup creato esso è un file immagine ISO (che si può anche avviare) che contiene i file compressi del backup, ed anche il bootloader/il M.B.R.:
Per ripristinare i backups creati con Mondo Rescue dal sistema operativo con il quale sono stati fatti basterà digitare in shell sudo mondorestore
e si dovrà semplicemente riferire la directory dov'è presente il file immagine ISO o i files immagine se sono più di uno e riferire il nome dato ai files, prima di ripristinare, opzionalmente, se si vuole, si potrà anche decidere cosa ripristinare.
Per ripristinare il backup tramite live CD/USB/DVD dopo aver fatto il boot tramite lo stesso/la stessa basterà digitare interactive
, nuke
od expert
in base se si vuole fare il ripristino guidato (lo consiglio), se si vuole ripristinare tutti i files cancellando tutti i vecchi files sull'hard disk (attenzione!) oppure se si vuole fare il boot dalla shell e poi ripristinare il backup in altri modi.
Dato che Mondo Rescue è stato personalmente testato con Ubuntu Linux e che questa distribuzione è una delle più utilizzate, se non la più utilizzata concludo dicendo una cosa importante, anche se viene riferito che con Debian bisogna scegliere "No" quando bisogna riferire se si usa un kernel stabile, con Ubuntu, almeno con la versione LTS, ho riscontrato che bisogna riferire che il kernel è stabile premendo "Yes" altrimenti non va a buon fine il processo di backup.
Qui trovate i links per i mirror's da dove potete potete fare il download di Mondo Rescue in tutte le sue varianti, e, trovate anche i tutorial ufficiali che vi permetteranno di conoscere tutte le potenzialità di Mondo Rescue, anche come fare il ripristino del M.B.R..
Ottimo articolo, spiegazioni semplici, mi complimento!
Grazie Alessandro! 🙂