Mikogo è un programma davvero molto interessante, permette di fare conferenze, meeting, condividere il desktop, trasferire files ed altro ancora.
Mikogo è una realtà tra i vari programmi gratuiti di condivisione di desktop e videoconferenza, oltre ad essere gratuito è anche multipiattaforma, purtroppo non supporta linux come Yugma, però, come tutti i programmi che sono simili tra loro ha dei vantaggi e svantaggi, i svantaggi sono che non supporta linux come già detto e che può essere usato in 10, non in 20 come Yugma, tutto il resto è un pregio perchè è gratuito, con Yugma si paga.
Detto i due svantaggi di Mikogo faccio la lista dei tanti vantaggi/delle tante cose che riesce a fare, con Mikogo vi sarà possibile:
- Condividere il desktop.
- Partecipare in 10 e si potrà cambiare il presentatore/la persona che parla.
- Controllare da remoto keyboard e mouse.
- Programmare meeting.
- Registrare e riprodurre in un secondo momento la riunione/meeting/desktop remoto, ecc.
- Avere a disposizione una lavagna virtuale per descrivere meglio i vari passaggi di un progetto se presenti.
- Scegliere che applicazioni condividere.
- vedere il mouse dei partecipanti con relativo nome, ideale se devono fare domande indicando qualcosa.
- Trasferire files.
- Fare una conferenza vocale.
Tutti i dati della conferenza saranno crittografati con l'algoritmo AES 256 a Bit. Come potete vedere i due lati negativi sono superflui rispetto a tutte le caratteristiche interessanti che Mikogo offre "for free", sono presenti anche addon per skipe e per firefox, quello per firefox permette di partecipare ad una conferenza con un clic viene detto.
C'è anche la versione portatile!
Qui potete scaricare Mikogo per windows qui per Mac OS X, in alto alla pagina c'è il programma che deve installare chi ospita la conferenza, qui ci sono i plugin di mikogo.