Con i pacchetti microcode per processori Intel ed AMD le caratteristiche del processore saranno sfruttate a pieno, una patch per l'ottimizzazione della CPU.
Seppur Linux supporti tutte le specifiche dei processori, anche quelli di ultimissima generazione, come succede per Windows che il sistema deve riconoscere il processore e le sue caratteristiche tramite i driver di sistema, anche su Linux grazie ai moduli è la stessa cosa, i pacchetti "microcode" in pratica sono dei moduli proprietari, potrebbero essere paragonati a dei firmware per il processore.
Vantaggi, installazione ed utilizzo di microcode
Per spiegare il vantaggio che si ha nell'utilizzare i moduli microcode mi affido ad un esempio che sicuramente renderà l'idea praticamente a tutte le persone:
Com'è vero che le schede video su Linux vengono riconosciute dal sistema e ne vengono utilizzate le caratteristiche tecniche, solamente installando i driver originali/proprietari si potranno sfruttare a pieno, oltre a questo possono venir corretti vari bug, la stessa cosa in un certo senso vale sia per i processori e microcode.
L'installazione di microcode grazie ad i repository e la loro presenza in essi nelle maggiori distribuzioni Linux, è elementare, basta cercare solamente "microcode" per processori Intel oppure "amd64-microcode" per processori AMD, s'installerà normalmente come qualsiasi altro software, e non richiede nessuna configurazione.
L'utilizzo di microcode da parte dell'utente (di chi usa il computer) è nullo, non bisogna far niente per usarlo, dato che la CPU non possiede una ROM dove memorizzare dati il micro-codice s'installerà da solo ad ogni avvio di sistema, con qualsiasi kernel utilizziate, e, aggiunge la sicurezza che il sistema è ottimizzato per la CPU che si sta usando.
Dopo aver installato i pacchetti che aggiornano il "microcode" del processore e dopo aver riavviato il computer, per sapere se sono integrati basta vedere nei LOG se sono stati caricati tramite il comando dmesg | grep microcode
, vedrete anche se vi causano errori, come li avete installati in questo caso li rimuoverete subito, potevo evitare di dirlo ma non si sa mai.
Microcode può essere utile anche per evitare crash
Aggiorno questo articolo 4 anni dopo la sua scrittura per dire che microcode è effettivamente importante, permette al sistema operativo di dialogare meglio con il computer, quindi permette anche di evitare crash:
Dalle versioni 57 in poi (bug non ancora risolto, ad ora) Mozilla Firefox va in crash occasionalmente se non si ha installato il microcode di Intel.
Concludo l'articolo dicendo che, al contrario della impostazione del governatore della CPU su Linux tramite microcode non si ha un netto miglioramento di risparmio energetico e/o di prestazioni e non è obbligatorio installarli, seppur ho riferito che è una patch non è a livello hardware ed anche se può essere utile a migliorare il perfetto riconoscimento da parte di Linux del processore non è fondamentale come può esserlo aggiornare il BIOS, comunque, voi installerete i microcode per cercare di ottimizzare al massimo il processore su Linux?
Se non l'aveste nei repository da qui potete fare il download di microcode per processori Intel, all'interno dell'archivio dovrebbero esserci le istruzioni, se volete scaricare microcode per CPU AMD basta cercare nel sito di AMD e troverete diverse patch.