LinuxLibertine, Font Free ed Open Source

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 10 Ottobre 2011

Libertine è una raccolta di font free ed Open Source da usare anche per scopo commerciale, dei bei caratteri senza copyright per personalizzare le proprie opere.

LinuxLibertine

A dire il vero non sono molti i font presenti in LinuxLibertine, è comunque definibile una raccolta anche se sono solamente tre tipi di font perchè sono presenti in vari formati, TTF, OTF, SVG, WOFF e sono completi, c'è lo stampatello, il grassetto, il corsivo e persino il testo ombreggiato (shadow), la particolarità maggiore comunque è che sono free ed Open Source, sarà possibile utilizzarli senza timore di violare il copyright.

LinuxLibertine che d'ora in poi chiamerò semplicemente "Libertine", anche se li presento per Linux ed anche se il nome degli stessi caratteri fa presupporre che siano per il pinguino, non è di utilizzo limitato a questo sistema operativo, funzionano anche su windows, non solo, sul sito ufficiale di Libertine è riportato che il nuovo logo di Wikipedia utilizza il font LinuxLibertine, è dunque un bel case history che fa capire che è possibile utilizzare Libertine anche in siti internet.

Ora, in dettaglio, in qualsiasi formato, dentro l'archivio di Libertine troverete i tre font che sono in particolare LinuxLibertine e Linux Biolinum, entrambi molto completi come ho detto, in più, il secondo, precisamente il file "LinBiolinum_K.ttf" (questo è il nome che ha nell'archivio dei TTF) ha una particolarità molto bella, è Linux Biolinum nella variante tastiera:

Font-Tastiera-LinuxLibertine

Personalmente ritengo questo font adatto per un utilizzo correlato al computer non solo perchè ricorda i tasti di una tastiera del computer o perchè trovo ideale il suo utilizzo ad esempio in tutorial, ma, anche perchè contiene anche i caratteri speciali della tastiera, questa è una particolarità unica per un font:

Caratteri-Speciali-Tastiera-Font-LinuxLibertine

Ovviamente sarà possibile utilizzare il font Linux Biolinum Keyboard anche per altri utilizzi, sicuramente è un font unico che rende ancora più ricca Libertine. Dico infine che, anche se i font Libertine sono Free ed Open Source un'occhiata alla licenza GPL ed alla OFL (Open Font License) se non le conosceste prima di usarli per sopi commerciali è doverosa.

Da qui potete fare il download dei font Libertine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.