Tramite questo articolo puoi scoprire come installare i programmi Linux sul Chromebook, come fare le impostazioni basilari e necessarie di Linux su Chrome OS ed altri dettagli indispensabili riguardanti la funzionalità.
Non da molto tempo (data in cui è pubblicato questo articolo) sui Chromebook, i computer di Google con Chrome OS, è possibile installare Linux. Così come è possibile installare il Play Store e le applicazioni di Android.
In questo articolo non annuncio solo la news, e non dico come installare i programmi scaricando un file e schiacciando un bottone, come hanno fatto in molti.
Tramite questo articolo puoi comprendere meglio il funzionamento di Linux sul Chromebook per poterlo utilizzare con maggiore consapevolezza e prevenendo disguidi. Ovviamente dico anche come installare i programmi, però nella maniera appropriata, richiesta da Linux, per prevenire problemi.
Prima di dire come installare i programmi su Linux del Chromebook dico anche come fare delle configurazioni essenziali, anche per utilizzare i programmi di Linux sul Chromebook per averli in lingua italiana.
Cos'è Linux sul Chromebook e perché è utile
Google Chrome OS, il sistema operativo dei Chromebook è già basato su Linux, è una versione di Linux personalizzata da Google. Però ha delle limitazioni che altre distribuzioni Linux non hanno.
I Chromebook infatti, seppur abbiano la possibilità di gestire files, farli offline e molto altro sono stati fatti in modo tale che il sistema dipenda molto da Google Chrome e le sue applicazioni. I programmi per Chrome OS in pratica sono applicazioni per Google Chrome.
Questo è vero solo in parte però, da quando è possibile installare il Play Store sul Chromebook si possono utilizzare anche le applicazioni di Android. Hanno anche le funzionalità di programmi.
Tramite il progetto Crostini di Google, ovvero la possibilità di usare Linux sul Chromebook, è possibile installare veri e propri programmi. Ad esempio editor di fotoricocco completi come Gimp, client FTP come FileZilla, editor di codice di programmazione, Steam per giocare e molti altri.
La possibilità d'installare programmi rende i Chromebook computer portatili più che completi. Oltre costare poco, avere una sicurezza eccellente garantita da Google, una durata della batteria straordinaria possono usare gli stessi programmi di computer "normali". In più le applicazioni per Android.
All'atto pratico Linux sul Chromebook è una macchina virtuale basata su Debian 9 (Stretch) che si integra perfettamente nel sistema, ma isola il sistema operativo da eventuali test che si possono fare, modifiche di sistema non ottimali ed altro.
Impostazioni base di Linux sul Chromebook
Dopo essere entrati nelle impostazioni del Chromebook e dopo aver premuto "Linux (Beta)" (in questo momento Beta) basta premere "Attiva". Questo farà scaricare i file necessari da internet di Linux e s'installerà la macchina virtuale.
Fatta l'installazione non ci saranno programmi di Linux e non sarà configurato nulla. Vi sarà solamente la shell (il terminale) e sarà stata creata una nuova directory nel sistema.
Quella directory è la home utente Linux, come ho già detto Chrome OS e Linux si integrano perfettamente ma sono anche isolati. La prima cosa che bisogna tenere a mente è che le applicazioni Linux che si andranno ad installare potranno fare/modificare/eliminare files solo nella directory Linux e relative sottodirectory.
A questo punto, ovvero durante la configurazione iniziale non servirebbe sapere quanto appena detto a riguardo i files, le directory e la loro integrazione di Linux sul Chrome OS, però dato che è la base del funzionamento ho ritenuto fosse da dire subito.
Per fare le impostazioni basilari di Linux sul Chromebook basta solamente impostare la lingua predefinita come l'italiano ed installare tutti i files della lingua italiana. Altrimenti i programmi che si andranno ad installare avranno la lingua inglese.
Dopo aver installato Linux sul Chromebook tramite la semplice procedura guidata, per impostare la lingua italiana come preferita basta solamente:
- Aprire la shell;
- Digitare
sudo dpkg-reconfigure locales
, spostarsi con i tasti direzionali su e giù per trovare la lingua italiana ("it_IT.UTF8 UTF 8"), selezionarla con barra spaziatrice ed andare avanti premendo invio e selezionare la lingua italiana come la preferita quando viene chiesto; - Digitare anche il comando
sudo apt install locales-all
che installa il supporto completo a tutte le lingue, dopo aver dato il comando ed aver premuto invio per rispondere affermativamente alla domanda se si vogliono installare le lingue basta premere il tasto "s" e premere invio.
Come installare software Linux sul Chromebook
Dopo aver installato il pieno supporto alla lingua italiana sulla macchina virtuale di Linux sul Chromebook, come s'intuisce chiaramente, si andranno ad installare i programmi da riga di comando.
In teoria si potrebbe fare anche con il metodo sbrigativo, che viene riferito da molti, ovvero si possono anche scaricare i pacchetti, che sono come file d'installazione per Windows. Su Linux però è diverso, programmi possono richiedere altri programmi per funzionare. Queste sono le "dipendenze".
Sopratutto se non è mai stato usato Linux, per prevenire possibili problemi, od il non funzionamento dei programmi è quindi più "sicuro" installarli tramite la riga di comando.
Prima di installare un software qualsiasi di Linux sul Chromebook, dando per scontato che non sia mai stato fatto è bene controllare se ci sono aggiornamenti. Sia quelli già installati che quelli che si andranno ad installare.
Per vedere la presenza di programmi aggiornati basta dare due comandi:
sudo apt update
e premere invio;sudo apt upgrade
, premere invio e quando verrà chiesta conferma premere il tasto "s" e poi invio.
A questo punto si può digitare con tutta tranquillità il semplice comando per installare un programma. Per installare ad esempio Gimp si dovrà digitare:
sudo apt install gimp
Poi basterà premere "s" per confermare l'installazione del programma e di tutte le dipendenze. In pratica per installare programmi Linux sul Chromebook basta un comando e sapere il nome del programma. Il nome del software andrà digitato tutto in minuscolo.
Possibili inconvenienti
Seppur in questo articolo abbia detto molto di più di quello che viene detto solitamente riguardo l'installazione di programmi Linux sul Chromebook, dato che (allo stato attuale) è ancora una versione Beta, quindi non è "perfetto" possono insorgere piccoli inconvenienti. Dico quelli che ho riscontrato.
Occasionalmente, appunto perchè non è ancora una versione stabile potrebbero verificarsi crash di sistema.
Dopo aver digitato il comando per aggiornare i repository potrebbe dare errore il comando per aggiornare i programmi. Aspettando un paio di minuti o riavviando il terminale funziona perfettamente.
Se dopo la configurazione della lingua e l'installazione delle lingue, e l'installazione dei programmi avviandoli non sono in italiano potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Per testare i programmi con la lingua italiana, ad esempio Gimp, senza riavviare, basta digitare il comando: LANG=it_IT gimp
.
Se non hai un Chromebook e con questo articolo ti ho incuriosito e/o vuoi comprarne uno su Amazon puoi comprare il Chromebook come quello che utilizzo, in offerta del 24% nel momento in cui scrivo questo articolo. L'ho preso li anch'io e va benissimo.