Kompare per Vedere Differenze di Files e Cartelle

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 09 Maggio 2010

Kompare è un programma per KDE linux che oltre vedere le differenze di files e cartelle permette di aggiornarli/sincronizzarli manualmente.

kompare

Kompare non è niente di nuovo per linux, sono "sempre" esistiti i programmi diff per vedere le differenze dei files e patch per applicare ad un file le differenze contenute in un file con estensione .diff, il problema per i normali utilizzatori magari saltuari di linux è che sono a riga di comando, Kompare è un'interfaccia grafica utilizzabile da tutti senza il bisogno di conoscere nessuna sintassi.

Per completezza devo anche dire che Kompare riesce anche a crearli, visualizzarli ed applicarli i files con estensione .diff quindi può essere usato per sostituire due programmi a riga di comando essenziali per l'aggiornamento di varie cose su linux.

La parte teorica di Kompare è già finita, concisa ma essenziale, ora faccio un'esempio pratico utilizzabile non solo per fare la differenza di due file di sistema linux ma può andar bene per vedere la differenza delle modifiche apportate ad un documento.

Immaginando che si realizza un documento in collaborazione con più persone e lo si comincia a scrivere o comunque si ha la versione originale, una volta che si ha anche la versione revisionata, per vedere le differenze bisogna solo:

  • Aprire Kompare;
  • Dal menu "File" si seleziona "Confronta File";
  • in "Origine" si mette il documento originale ed in "Destinazione" quello modificato.

Per creare un file .diff con le differenze, una volta aperti i due files tramite il menu "File" si seleziona "salva .diff".

Se dopo 2000 modifiche al documento originale si ha per caso cancellato quello modificato ma si ha il file .diff a disposizione per applicare le modifiche al file originale avendo un file .diff basta solamente:

  • Aprire il file Kompare;
  • Dal menu File si seleziona "Confronta File";
  • In "Origine" si mette il file .diff ed in "Destinazione" il documento originale;
  • Dal menu "Differenza" si seleziona "Applica tutto", infine si seleziona "Salva tutto".

Oltre che per ripristinare versioni originali od aggiornate di documenti e files ricordo che Kompare è utilissimo ad applicare patch, e, ricordo anche che Kompare può anche vedere le differenze tra directory, può essere una sorta di sincronizzazione, non è molto pratico però per far questo visto che esistono molti ottimi software di sincronizzazione.

Non metto il link per il download perché Kompare è incluso di default in KDE, se aveste un'altro window manager/sistema operativo date un'occhiata nell'articoli simili qui sotto o cercate nel blog che c'è altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.