Kisa è un correttore ortografico in tempo reale per linux che funziona con qualsiasi applicazione, editor e browser.
Scrivere in lingua italiana è molto importante non solo se lo si fa per il sito internet quindi per altre persone ma anche per correggersi e quindi evitare di fare sbagli in futuro, Kisa, purtroppo non permette di verificare la sintassi però permette di controllare se si si scrivono correttamente le parole, se Kisa non le conoscesse e si è sicuri siano corrette si possono aggiungere eccezioni.
Il pregio maggiore di Kisa non è però la correzione che la fanno molti programmi ed anche servizi online ne tanto meno la verifica in realtime anche se è una caratteristica molto bella ma è la capacità di funzionare con qualsiasi cosa, preleva infatti l'input dalla tastiera e verifica se è una parola corretta, ovviamente se non si scrive, Kisa si potrà mettere in pausa.
Se non doveste averlo nei repository, dopo averlo scaricato, estratto ed essersi portati nella directory dove sono i suoi files con la shell installare Kisa non è difficile, bisogna solo digitare qmake
, make
e make install
, su qualche distro quali Ubuntu oppure se non si è connessi come root ricordo che bisogna digitare su make install
per installare Kisa e qualsiasi altro software.
Le dipendenze di Kisa sono le librerie di X11, Qt 4 con il supporto per DBus nella versione 4.3.2 o successive e aspell, se come nel mio caso (con Slackware) non aveste aspell in italiano nei repository installarlo è banale, come il solito, dopo averlo scaricato, estratto ed essersi posizionati con la shell nella directory basta digitare ./configure
, make
e make install
, poi, per fare il primo avvio di Kisa consiglio di utilizzare il comando kisa -language it
poi lo potrete avviare semplicemente cliccando l'icona.
Da qui potete fare il download di Kisa, è presente in pacchetti precompilati per Fedora, Kubuntu e Gentoo oppure in sorgenti, da qui potete scaricare aspell in italiano.