Insync, Ottimo Client Alternativo per Google Drive

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 10 Settembre 2012

Insync è un client alternativo per Google Drive funzionante anche su Linux per sincronizzare in locale i file che si hanno sul free hosting di Google, per caricarli semplicemente e non solo.

Insync-Google-Drive-File-Manager

Seppur abbia già presentato DAV-pocket il quale permette di usufruire dello spazio di Google Drive tramite WebDAV anche su Linux, in pratica di avere i propri files che si hanno online sul computer e caricare files semplicemente inserendoli in quella directory, oltre ad integrarsi completamente con il sistema operativo Insync ha ottime caratteristiche, come ad esempio la possibilità di condivisione ed ha anche caratteristiche che persino il client ufficiale di Google Drive non possiede.

Collegare più account Google per poterli sincronizzare con un computer e viceversa è indubbiamente la cosa più particolare (e comoda) che permette di fare Insync, la modifica dei documenti offline è anch'essa una feature interessante e che può fare davvero molto comodo, come DropBox, la notifica dei cambiamenti recenti può tornare utile sopratutto dato che si può anche tornare alle versioni precedenti dei files, il supporto per dispositivi esterni ed il fatto che non è richiesto l'amministratore per installarlo su Windows non ho potuto verificarlo dato che l'ho testato con Ubuntu Linux 12.04 LTS, anche su Linux ho notato che l'integrazione con il menu contestuale navigando altre directory non manca:

Tabella-Comparativa-Insync-Google-Drive

Usare Insync è estremamente semplice, dopo aver scaricato ed installato il software ed essersi connessi per concedere il permesso di accedere al proprio account Google, facendo click nella sua icona presente o sul desktop o dove sono presenti le applicazioni installate (nel menu K, nell'Ubuntu Software Center od altro) il programma si avvierà, i file remoti presenti su Google Drive verranno scaricati sul computer e saranno accessibili offline, dove, si potranno modificare e verranno sincronizzati online con la nuova versione.

Tramite l'icona di Insync si potranno gestire le opzioni le quali permettono di aprire la cartella dove ci sono i files presenti anche su Google Drive, si potrà vedere la lista degli ultimi file cambiati, aggiungere altri account ed altro, chiudendo il programma la sincronizzazione smetterà, e, se lo volete far partire il programma all'avvio di sistema o no è una vostra scelta, dipende all'utilizzo che fate di Google Drive e quanto lo usate.

Concludo dicendo che Insync è un tool pensato per un utilizzo business, in questo momento è liberamente scaricabile ed utilizzabile, ovvero nella fase di sviluppo beta è free ma non è detto che diventi "totalmente" a pagamento, non è detto neanche che vengano rilasciate versioni gratuite, presentarlo quindi è un obbligo dato che è molto interessante e comodo da usare per gestire i propri files che si hanno su Google Drive; voi, non trovate che sia un software interessante e comodo?

Dalla homepage del software potete fare il download di Insync per Mac, Windows, iPhone, Android, Windows Mobile e Blackberry, nel momento in cui scrivo nel forum di Insync dato che è ancora sperimentale, ma perfettamente funzionante, trovate la versione per Linux.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.