Ecco qual è il miglior test per controllare la velocità della connessione di internet, quale misura effettivamente la banda disponibile.
Quando si vuole misurare la velocità della connessione ad internet della propria linea/ISP ci sono piccoli accorgimenti da tener presente, quello di non utilizzare programmi che usano la banda tipo software P2P o radio/TV in streaming è sicuramente il primo, eseguire il test in vari momenti della giornata è un altro e ce ne sono altri, comunque accorgimenti inutili se si utilizza un test scadente per fare il test della velocità, in un test di studio (report in PDF, in inglese), il MITAS (MIT Internet Traffic Analysis Study), sezione dell’affidabilissimo MIT, anche se non direttamente, ovvero non dicendolo ha riportato il migliore.
Tralasciando l’ovvio motivo per il quale il MIT non ha detto direttamente che un test che misura la banda reale è migliore di un altro anche se lo fa benissimo intendere, ovvero per non generare concorrenze di mercato, la metodologia con il quale ha selezionato il miglior test per la velocità è scontata per chi se ne intende minimamente ma comunque da dire, i parametri/differenze che hanno fatto valutare un test per la banda migliore di un altro derivano da una complessa serie di fattori, tra cui diverse metodologie di test (riportati nel documento sopra riportato), in poche parole però sono stati:
- La capacità di eseguire il test con più connessioni TCP simultaneamente, come nella realtà, si utilizzano più connessioni simultaneamente;
- Se presente altro traffico web oppure di una rete LAN viene escluso dal test;
- La presenza di più server dai quali eseguire il test, vicini a chi esegue il test, così facendo si riduce la latenza dei dati trasmessi;
- Per fare la prova vengono inviati e ricevuti pacchetti "diversi" quindi se si rifà il test più volte questi non saranno nella cache del browser/di sistema, questo evita di riportare false velocità.
Ora, anche se consiglio di leggere il post fino alla fine perchè metto altri dati/consigli molto interessanti ed utili è giunto il momento di dire qual è il miglior test online per misurare la velocità della connessione; si aggiudica questo titolo Ookla/Speedtest che sono la stessa cosa, Ookla è la società realizzatrice/distributrice ed il test potete farlo su speedtest.net.
Una funzionalità di Speedtest per l'utente sono sicuramente quella dello storico, ovvero se fate il test una volta al giorno (con lo stesso IP), se volete, ad esempio dopo una settimana, se cliccate "Your Result" in alto la pagina potrete vedere tutte le velocità e potrete anche scaricarle in formato CSV, potrete quindi fare la media che potrà venirvi utile per impostare software di P2P ad esempio.
Un'altra caratteristica si Ooakla/Speedtes estremamente interessante è il "Net Index by Ookla" che trovate a questa pagina, vi faccio vedere prima un'immagine poi lo descrivo nella conclusione:
Ogni volta che farete il test della velocità di connessione il Net Index by Ookla, in maniera anonima raccoglierà dati quali il vostro ISP, la posizione da dove fate il test (non precisa solo le forze dell'ordine la sanno) e la velocità della connessione, questi dati sono pubblici e visionabili nel Net Index by Ookla, io prima di fare lo screenshot che vedete qui sopra ho selezionato quali sono gli ISP più veloci in Italia in base il download in media, dati utilissimi per chi vuole cambiare ADSL o per chi vuole cambiare ISP ed è indeciso se cambiarlo.
Come potete vedere dall'immagine od andando su Net Index by Ookla voi stessi, nell'ultimo anno, secondo i dati raccolti in Italia nell'ultimo periodo da più un milione di test, il più veloce ISP in Italia con una velocità media effettiva di 6,21 Mb è Fastweb...non per niente la consiglio 😉 , potrete anche vedere qual è l'ISP più veloce nella vostra regione, città od area geografica, utilissimo.