Htop è simile al programma testuale top per linux però è più moderno, un gestore dei processi/task manager in shell.
Htop è un software in modalità testuale per linux che ha l'ambizione di diventare il sostituto di top, collaudato ed efficiente programma che offre bene o male le stesse funzionalità, sicuramente per utilizzatori normali del computer, htop, vista la maggiore semplicità e praticità può definirsi già il migliore, per amministratori di sistema ha bisogno ancora di un po di rodaggio ma è comunque già ad un buon livello.
Guardando le differenze tra top ed htop viene subito all'occhio la maggiore semplicità d'interpretazione, di default in alto a sinistra sono presenti "graficamente" l'utilizzo dei core del processore se più di uno, della memoria e dello swap, in alto a destra è presente il numero totale dei processi, quelli in esecuzione e l'uptime di sistema.
Più in basso, nella finestra di htop sono presenti i processi di sistema avviati, il loro utilizzo di memoria, processore, memoria, etc etera, a differenza di top la finestra può essere navigata con i tasti direzionali in tutte 4 le direzioni e non serve conoscere il PID del processo per "killarlo" ci si può spostare con le frecce e fermare, oppure, ancora più user friendly, si può selezionare con il mouse e premendo F9 lo si ferma.
Molto comoda anche la vista ad albero di htop, mostra il processo padre ed i figli, questa funzionalità e quella di mostrare evidentemente (con colore differente) se sono servizi di sistema (demoni) o programmi evitano di causare blocchi al sistema.
Se non l'avete nei repository (non penso) da qui potete fare il download di htop.