Appena è uscito anche se non per molto tempo ho provato DoubleClick for Publishers, voglio fare una guida introduttiva basandomi su quello che ho capito ed alla guida ufficiale di google.
Comincio a dire che DoubleClick for Publishers, anche se ancora inesplorato e guide chiare passo passo non ce ne sono dovrebbe semplificare molto la gestione di annunci pubblicitari, sia di adsense che di "altre reti" che dovrebbero essere altre affiliazioni, oppure di "team delle vendite dirette" che dovrebbero essere annunci pubblicitari senza intermediari tipo adsense, Zanox, Sprintade, ecc.
Per cominciare ad usare DoubleClick for Publishers ecco cosa bisogna fare:
Innanzitutto bisogna essere iscritti ad adsense, non è obbligatorio usare adsense ma bisogna avere l'account per usare DoubleClick for Publishers.
Fatto l'account, ci si porta alla home page di DoubleClick for Publishers e si fa login con i dati di AdSense, ed all'inizio verrà fatta fare un esercitazione per prenderci la mano.
Finita la nostra esercitazione possiamo cominciare a fare uno slot (banner, skyscraper, ecc.) che potrà essere gestito totalmente da DoubleClick for Publishers oppure lavorare in concomitanza con adsense, per far questo ci si porta nella scheda spazi pubblicitari e si seleziona nuova area annuncio, si devono definire le dimensioni, se questo si deve aprire un una nuova scheda oppure no (finestra di targeting) e la descrizione dell'annuncio.
Adesso si possono definire i posizionamenti nella scheda spazi pubblicitari, che sono come i criteri di monitoraggio (è possibile importare i criteri di monitoraggio di adsense per chi lo utilizzasse).
Definiti i posizionamenti, ci si porta sul nostro annuncio in aree annunci si clicca sull'annuncio e si "mettono" i posizionamenti in fondo.
L'Ad Slot è pronto per funzionare, adesso ci si riporta nella scheda spazi pubblicitari, si selezionano e attivano i desiderati, poi si seleziona spuntandolo l'annuncio/i desiderato/i e si clicca su genera html di esempio che andrà messo nel codice del sito web.
Gli ordini non li ancora bene capiti perciò scriverei fesserie, se ne sapete qualcosa voi e se ho scritto inesattezze non esitate a commentare.
Per maggiori informazioni qui trovate la guida DFP Small Business ufficiale.
Ahhh!!! ma allora i posizionamento sono l'equivalente dei criteri, in pratica mi servono per tracciare cosa fa l'insieme di annunci che vada a creare. Non c'ero mica arrivato... Ma basta questa procedura per attivare annunci da mettere in concorrenza ad Adsense?
Luca
Basta solo questo, comunque non va in concorrenza con adsense ma lo gestisce...meglio 😉
ciao Luca, fammi sapere
Ok, questa è una funzionalità; ma il bello di Ad Manager, almeno mi pare di aver capito, è poter creare campagne pubblicitarie sfruttando inserzionisti fuori dal circuito Adsense. In pratica tu imposti la campagna (come lo devo capire) stabilisci dei parametri (credo) e lui ti mette a disposizioni gli annunci più remunerativi, che possono essere Adsense, ma anche no. Mi sbaglio?