Dopo averlo provato ecco la mia guida per google wave, descrivo le funzionalità, cos'è e cosa permette di fare, a chi può essere utile ed ovviamente i primi tips & tricks.
Cos'è Google Wave
Google wave è un'enorme social network, mezzo per comunicare o collaborare interagendo con altri social o con siti web o solo in google wave stesso, può essere usato in modo pubblico per scambiarsi pensieri, chattare, ecc., oppure può essere usato anche in privato solo tra determinati utenti per collaborazioni a distanza, ad esempio, appena sarà pubblico si potrà mettere su Google Apps nelle imprese, nelle scuole o per collaborazioni online, il tutto funziona tramite browser con tutti i sistemi operativi e ci sono già applicazioni per iphone ad esempio, di default un wave è privato ma si può impostare su pubblico (lo si condividerà con il mondo intero).
Cos'è un wave
Un wave, si potrebbe definire un messaggio, una discussione, un documento, ecc., questo wave non può essere formato di solo testo, ma, ci si può inserire applicazioni, immagini, video, mappe interattive, feed rss, anche siti web in iframe, e, gl'utenti business potrebbero utilizzare le API per creare o farsi creare solo applicazioni di cui hanno bisogno.
Com'è strutturato Google Wave
L'interfaccia grafica di google wave è molto comprensibile, dopo pochi minuti di utilizzo ci si ha già preso confidenza, a sinistra in alto ci sono le cartelle virtuali, i messaggi (wave) che si ricevono, quelli che si marcano come spam, quelli che sono stati eliminati, ecc., sotto, a sinistra in basso ci sono i contatti; premendo su di una cartella a sinistra, ammettiamo "all" che contiene tutti i wave nella sezione centrale verrà mostrato il contenuti (i waves), premendo su di uno di essi il wave verrà aperto nella sezione a destra.
Per fare un nuovo wave basta premere "New Wave" in alto la sezione centrale, oppure chiudere il wave aperto a destra e premere sempre "New Wave"; le sezioni possono essere anche spostate o tolte.
I Gadget di Google Wave
Per far interagire google wave, o meglio per integrare nei wave applicazioni/siti/social network esterni/e si possono inserire nel wave gadget, di default ce ne sono 2, ovvero google maps e yes/no, per inserire gadgets in waves bisogna creare un nuovo wave e premere l'apposito bottone, sono molte le utilità di una mappa interattiva non sto qui ad elencarle, ecco google maps in google wave:
Però, giustamente, ho detto che tramite i gadget è possibile far interagire altri siti web/social network con google wave, per il momento google wave non dispone di altri gadget ufficiali, ma, se si crea un nuovo wave, e si guarda in parte al bottone che permette di inserire google maps c'è un bottone che permette di inserire altri gadget che si chiama "Add Gadget by URL".
Se tramite "Add Gadget by URL" inserite l'indirizzo http://www.twittergadget.com/gadget_gmail.xml
verrà inserito il gadget che mette twitter in google wave, (funziona anche con gmail):
Invece, se mettete il gadget http://wave-ide.appspot.com/html.xml
che permette l'inserimento di html, poi, andate sulla pagina di facebook dove si possono prendere i widgets che è http://www.facebook.com/facebook-widgets/index.php
ci potete anche inserire facebook in google wave!
Come ho detto in teoria, ma anche in pratica si può fare di tutto con google wave, è davvero un'applicazione online completa, adesso vi lascio un po di link utili per google wave: questo è il forum ufficiale di Google Wave; questo è un plugin per integrare Google wave in firefox; questo invece è un plugin che integra Google wave in Chrome; infine ma non perchè meno importante, anzi a me è stato molto utile per ambientarmi appena entrato in Google Wave qui trovate la chat sheet dei comandi di google wave, sono presenti tutti i comandi di google wave, quelli di base ed anche quelli più avanzati, vanno inseriti nella scheda centrale in alto per trovare wave, parteciparvi, trovare gadgets, ecc.
Come penso qualcuno lo saprà lo sviluppo di Google Wave è terminato e non è più utilizzabile, il post resta a ricordo di un'applicazione web interessante, però, state sintonizzati a Tip and Tricks di Computer che saprete altro a riguardo ad altro riguardante l'utilizzo dei servizi web ed il computer ovviamente.
Grazie a questa guida mi sono fatta un'idea di come funziona e a cosa serve Google Wave, anche se ancora non ce l'ho. Da quello che dici, mi sembra davvero interessante e utile! 🙂
Bellissimo! Dov'è che si prende il bigliettino? 😛
@elisa: grazie a te, anche se mi piace anche a me questa piccola guida, anche se l'ho fatta io mi sembra facile e completa 😉
@Zaza: appena me li danno un po di bigliettini (inviti) molto probabilmente m'invento qualcosa per regalarne qualcuno ai lettori del blog, pensa che mi ha invitato un'amico, il giorno dopo mi ha invitato anche google, però, ho cliccato sul link e così l'ho invalidato, penso me ne manderà 8/10 d'inviti, all'inizio ne davano anche 20 o 30, poi, almeno da quello che si dice sul forum di supporto hanno diminuito il numero.
Ciao,
Yuri.
No, aspetta... intendevo il bigliettino della fila di quelli che vogliono il tuo invito! 😀
gl'utenti!!!!??? MA STIAMO SCHERZANDO????!
LA MORTE DELL'ITALIANO
Anche il correttore ortografico me lo segnala come errore ma mi piace 🙂
Ciao MaryStar.
"gl'utenti" --> Gli utenti.