Google Keep è Utile Anche per Unire Luoghi a Date

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 25 Agosto 2013

Ecco come Google Keep può essere utile anche per unire luoghi a date, una interfaccia che unisce Google Calendar e Google Maps, può essere usato da qualsiasi smartphone o computer.

Google-Keep-Unire-Maps-Calendar

Fino a non molto tempo fa era del tutto logico paragonare Google Keep ad un rimpiazzo di Google Tasks per smartphone e tablet, molto di recente oltre essere stata aggiornata l'applicazione per Android è stata lanciata la versione online, le sue caratteristiche non la rendono un semplice to-do list accessibile da qualsiasi dispositivo mobile o computer, può anche essere un metodo per unire le caratteristiche di Google Calendar a quelle di Google Maps, un nuovo possibile utilizzo più che una caratteristica.

Se infatti programmare l'itinerario di un viaggio con Google Maps è molto semplice, aggiungere appuntamenti ed eventi al calendario lo è altrettanto, anche se tramite Google Calendar è possibile aggiungere i luoghi dove avverranno gli appuntamenti od impegni, esso, se usato per definire un viaggio può essere confusionario, e, tramite Google Maps non è possibile definire le date.

Google Keep anche se non ha la funzionalità delle mappe personalizzate di Google Maps permette di aggiungere i luoghi e le date ad un determinato impegno o nota, ovvero permette di unire il "dove" di Google Maps ed il "quando" di Google Calendar, questo ovviamente nel momento in cui è scritto questo articolo, non si sa mai che in futuro la sincronizzazione di Google Maps ci sia anche con Google Calendar.

Come usare Google Keep per unire mappe e calendario

L'utilizzo di di Google Keep è molto intuitivo, sia per essere usato normalmente per appuntarvi semplici promemoria, per fare vere e proprie to-do lists oppure per utilizzi alternativi come quello che suggerisco in questo articolo, per essere usato per definire degli itinerari, dei viaggi od altro basta solamente avere un semplice accorgimento per utilizzarlo agevolmente in questo modo, è utile e basta solo indicare una parte del titolo uguale così si ritroverà facilmente l'ordine cronologico ed ovviamente è necessario aggiungere i promemoria premendo l'apposito pulsante "Ricordami" ed aggiungere data e luogo, essi si ritroveranno anche in Google Now.

Usare-Promemoria-Google-Keep-Web

Purtroppo nel momento in cui è scritto questo articolo vi sono delle limitazioni le quali non permettono di utilizzare completamente Google Keep tramite web come un gestore di promemoria basato su date e luoghi però la versione web è molto giovane, di sicuro in futuro ne verranno estese le funzionalità; già così comunque è utilizzabile al 100% su dispositivi mobili compatibili con Google Now per unire il calendario alle mappe e può essere utile per un'organizzazione preliminare di viaggi e non solo, non vi pare?

Qui trovate la versione web di Google Keep.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.