Gist è una sezione/un servizio di Github molto utile sopratutto a chi vuole condividere codice o testo online, permette di farlo anche in modo anonimo e senza registrazione.
Github sicuramente è un servizio web molto utile e molto conosciuto a chi collabora online con gruppi di lavoro sviluppando codice, Open Source sopratutto.
Tramite Gist, Github può essere utile anche a programmatori meno esperti o persone che vogliono condividere testo. Senza dover saper interagire con Git e/o senza usare plugins per Git.
In realtà Gist non fa nulla di di nuovo rispetto a servizi quali, ad esempio, Pastebin. La maggior differenza che ha rispetto ad altri servizi di condivisione di codice e testo è l'integrazione completa con Github, il che lo rende ideale per la collaborazione.
Caratteristiche di Gist e come usarlo
Come ho appena anticipato Gist non ha molte caratteristiche aggiuntive ad altri tools online che permettono di condividere snippet di codice o testo.
Oltre al fatto che non serve registrazione per poter essere utilizzato, sicuramente, le caratteristiche principali di Gist sono che, i Gists (con la s finale vengono chiamati questi snippet):
- Hanno l'evidenziazione della sintassi;
- Posseggono il codice ha l'indentazione;
- Permettono di fare snippet anonimi anche ha chi ha un account free di Github, e di trovarli facilmente, non è un repository privato ma è utile;
- Hanno lo storico/la revisione dei cambiamenti, possono essere copiati da altri account se pubblici o se condivisi con link;
- Permettono di essere modificati come segreti se pubblici, e viceversa.
Seppur Gist sia un servizio web sicuramente conosciuto da chi smanetta con il codice (e con Github) da qualche tempo, non tutti lo conoscono.
Usare Gist è molto facile
- Si inserisce il testo od il codice nell'apposita sezione;
- S'inserisce il nome del file e l'estensione nel campo "Filename including extension…" (opzionale);
- Si scrive una descrizione nel campo "Gist description" (opzionale);
- Premendo rispettivamente "Create secret gist" o "Create public gist" si crea un gist privato oppure un gist pubblico.
Seppur sia un'operazione opzionale, per avere l'evidenziazione della sintassi suggerisco almeno di scrivere il nome del file e la sua estensione.
Ricordo anche che i gist privati saranno nascosti ai motori di ricerca e dalla sezione di Gist che permette di trovare i Gists, ma saranno comunque visibili a chiunque abbia il link. Anche se non ha fatto il login in Github.
Con questo articolo spero di averti fatto conoscere un utile servizio web per la condivisione di testo e di codice che userai e che apprezzerai, sicuramente è semplice da usare, ben fatto ed affidabile.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e condividi l'articolo se per te è interessante e/o utile, può esserlo anche per altri.
A questo indirizzo trovi Gist.