Fare un Segnaposto di Google Earth

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 26 Gennaio 2009

Ecco come fare un segnaposto in google Earth, non dal programma, troppo facile, si farà un file KML da poter poi condividere con amici o farsi pubblicità.

come-fare-segnaposto-google-earth

Per fare un segnaposto di google Earth serve solo un blocco note e una minima conoscenza di codice html/xlm siccome i tag sono pressapoco uguali e lo standard è lo stesso.

Un segnaposto minimo ha bisogno solo di dargli il nome e le coordinate geografiche del posto, nell'esempio che vi farò scaricare troverete anche come mettere una favicon personalizzata al segnaposto e se verrà cliccato il segnaposto ci sarà un link che porta a questo blog, volendo si possono fare "opere d'arte", nel senso ci si può scrivere di tutto nella descrizione del segnaposto, non solo testo ma anche html/xml.

Parto con il scusarmi per la poca comprensibilità di quello che scriverò per chi non ci capisce un H di codice, per questo vi rimando alla guida ufficiale di google altrimenti sarebbe troppo lunga per me :).

Ecco i parametri che bisogna usare per fare un segnaposto base:

  • Dichiarare il formato del documento con <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
  • <kml xmlns="http://earth.google.com/kml/2.1">.
  • Aprire il documento con <Document> e la cartella che creerà in google earth con <Folder>.
  • In quella cartella potete mettere quanti segnaposto volete, ognuno va dichiarato con <Placemark>, nel campo <name> ci andrà il nome del segnaposto.
  • Adesso bisogna mettere le coordinate geografiche, si comincia con aprire <Point> e si mettono le coordinate in <coordinates>.
  • Ora si può cominciare a chiudere point, poi placemark, folder, e document, per chiuderli bisogna mettere lo stesso codice che si ha usato ad aprirli ma con una / davanti.
  • Infine si chiude il documento con </kml>.

So che non sono stato molto chiaro, chi se la cava minimamente con il codice capisce, neanche io sono una scienza, ma guardando i documenti già fatti poi si capisce/s'impara.

Qui potete trovare le coordinate satellitari per poi poterle inserire nel file.

Qui c'è la guida del KML di Google.

E qui c'è il mio file d'esempio.

Un commento su “Fare un Segnaposto di Google Earth

  1. Hotel Ischia

    Grazie a tutto lo staff.... finalmente ci sono riuscito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.