Docs Detective è un servizio web che permette di vedere se i propri documenti che si hanno su Google Documenti sono stati copiati o comunque se sono online.
Sicuramente l'utilità principale che si ha nel controllare se è stato copiato del testo la si ha quando si possiede un sito internet, molti sono i tool online che permettono di vederlo, però, possono essere anche altri i motivi che spingono a cercare copie, non solo di siti internet, e, se con AntiPlagiarism è possibile vedere anche se sono stati copiati i documenti che si hanno sul computer con Docs Detective è possibile vedere se sono copiati oppure se sono online o se sono molto simili documenti che si hanno su Google Documenti, in Google Drive.
Le possibili utilità di Docs Detective comunque non sono solo per utilizzo business come ho voluto fare intendere fino adesso, ovvero per vedere se sono finiti online documenti riservati perchè stati condivisi/riprodotti (fuga di notizie) oppure perchè sono state mal settate le impostazioni della privacy in Google Documenti, anche per scopi più comuni e meno importanti possono essere utili, il blogger potrà vedere se il documento che sta scrivendo è unico, l'insegnante potrà accertarsi che quello che ha dato agli alunni non sia finito online, e, i possibili utilizzi sono davvero molti altri.
Come usare Docs Detective
Seppur la maggior parte del lavoro di verifica della originalità di un documento presente su Google Documenti con Docs Detective la si evita di fare, questo strumento non è totalmente automatizzato, richiede di verificare se è davvero copiato/online il contenuto, farlo però non è difficile.
Una volta che avrete fatto l'accesso a Docs Detective acconsentendogli l'accesso al vostro account Google premendo il link "sign in", premendo il bottone rosso "Scan Document" in alto a sinistra nella pagina verrà cercato testo duplicato/copiato presente online nel documento selezionato ed esso sarà messo nella directory "Needs Review" presente nel menu di navigazione a sinistra della pagina, ovvero dovrete controllare visivamente se è effettivamente un documento duplicato/copiato, però, per far questo una volta che avrà controllato il documento basterà premere il link che vi indica quante pagine sono ancora da analizzare che permette di analizzare le pagine:
Dopo aver premuto il link si visualizzerà la schermata come quella che ho messo nella prima immagine di questo articolo, dove, il testo evidenziato in giallo presente nella parte destra della finestra è lo stesso che nella parte sinistra della finestra c'è il vostro documento su Google Docs.
Per marcare una pagina del documento duplicata bisognerà premere "Mark as plagiarism", se invece è stata fatta solo una citazione si potrà premere "Mark as valid quote", se il documento ha più pagine sopra i link che permettono di confermare che è stato copiato il documento potrete andare avanti di "Section", alla fine, premendo "Summary" in alto a destra potrete vedere un riassunto che dice chi l'ha copiato e le statistiche della percentuale di copia in base le pagine:
Dico infine che in base i test che ho fatto Docs Detective funziona benissimo, purtroppo lo strumenti identifica solamente il testo copiato/duplicato/online, spetterà a voi farlo rimuovere, e anche se è in inglese Docs Detective non è difficile da usare, anche grazie a questa guida, la sua effettiva utilità può esserci quindi lo considero un buon servizio web, voi cosa ne pensate?
Da qui potete accedere a Docs Detective.
Per la serie..., se non te li ha copiati ancora nessuno, te li copiamo noi! E se ci interessa la manteniamo sui nostri sistemi di storage finché ci piace.