DBV: Controllo di Versione per i Database MySQL in PHP

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 24 Agosto 2013

DBV è un software in PHP per server web o locale che permette di gestire comodamente revisioni di database MySQL di default ma se ne possono aggiungere altri.

DBV

Sopratutto durante la realizzazione o gestione di grandi o complessi progetti web i database sono essenziali, molto più di script in vari linguaggi di programmazione che possono ad esempio essere template, essi potrebbero richiamare solo il contenuto di database, la loro gestione, aggiornamento e modifica di database da parte di programmatori in questi casi è fondamentale, DBV permette di gestire semplicemente lo sviluppo di database MySQL per impostazione predefinita, ma anche altri database con relativa semplicità, in questo articolo però verrà illustrato il funzionamento di DBV con database MySQL.

Come funziona e come usare DBV

Per semplificare molto l'utilizzo di DBV, in modo tale da permettere il suo utilizzo da più persone possibile è doveroso spiegarne almeno a grandi linee il suo funzionamento.

In pratica, dopo aver scaricato e messo su server DVB, dopo essersi assicurati che la directory "data" e tutte quelle contenute in essa abbiano i permessi impostati a "777" (chmod -R 777 data), dopo aver modificato il suo file di configurazione rinominando il file config.php.sample in config.php, inserendo il server del database, i dati per l'accesso ed opzionalmente username e password questo software permette di comunicare con un database MySQL, esportare le tabelle del database sul disco del server remoto o locale dov'è installato ed importarle nel database.

Quello detto fin'ora è comodo ed utile però se farebbe solo questo DBV sarebbe un tool che permette di fare la sincronizzazione, importare ed esportare database MySQL e basta, fare revisioni di cambiamenti al database, applicarle e gestirle non è difficile, in pratica basta solo creare degli script che contengono query SQL, aggiungergli l'estensione .sql creare una directory con il numero di revisione (nominata con un numero) all'interno della directory /data/revisions di DBV ed accedendo l'interfaccia grafica di DBV si potranno gestire le revisioni:

Usare-Revisioni-DBV

Tramite le revisioni del database che si fanno con DBV si potranno applicare le revisioni, visualizzarne il codice, modificarle, e, poi, se si vuole fare un lavoro fatto bene e per cercare e sostiture agevolmente nel database si potranno gestire le revisioni con qualche gestore di controllo di versione.

Infine dico che per interagire con un database MySQL remoto ovviamente il server che ospita il database deve garantire di poter accedere da remoto, a volte su server web questa opzione è disabilitata per aumentare la sicurezza, per modificare database in locale e testarli, un tool come DBV può comunque venire molto comodo, non vi pare?

Da qui potete fare il download di DBV e visualizzare la chiara e semplice documentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.