Cos’è lo Smart Pricing di Google AdSense?

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 21 Giugno 2009

Molte volte lo smart pricing di Google Adsense viene mal definito anche da esperti creando confusione, in questo articolo spiego una volta per tutte lo cos'è lo smart pricing di Google AdSense.

smart-pricing-google-adsense

Premessa: cercherò di fare un articolo comprensibile a tutti senza parole specifiche, se ci sono le spiego semplicemente.

Oltre a le varie oscillazioni dei guadagni stagionali causate dalle tendenze del periodo dell'anno o dei trends, dal tema trattato delle pagine web (targeting) e da molti altri fattori, ad influenzare i guadagni di Google AdSense ci si mette anche lo smart pricing.

Cos'è lo Smart Pricing?

Prima di saperlo effettivamente, io come molti altri credevo che lo smart pricing fosse causato da un basso CTR, ebbene, non è così, lo smart pricing è causato dal ROI che l'inserzionista di Google AdWords ha se un utente proviene da una determinata pagina del nostro sito/blog/forum.

In pratica: Google vede quando i click degli utenti provenienti dal nostro sito fanno rendere l'inserzionista di AdWords e quando invece gli fanno spendere inutilmente soldi in AdWords; la logica dello smart pricing è che, se un'inserzionista è contento userà ancora AdWords, se non lo è userà altre soluzioni, se è contento AdSense pagherà di più il publisher, se non lo è lo pagherà di meno visto che fa avere meno ritorno d'investimento (ROI) all'inserzionista.

A quanto vien detto lo smart pricing o determinazione intelligente del prezzo non sarebbe uno svantaggio per i publisher (chi ospita gli annunci) perchè inserzionisti (chi paga per mettere annunci) e publisher fanno parte di una struttura unitaria (testuali parole), resta comunque il fatto che se un annuncio ospitato sul nostro sito web ha un basso ROI per l'inserzionista riceveremo pochi soldi a click ... non è vantaggioso alla fine.

Come sconfiggere lo Smart Pricing?

Come giustamente già detto in rete varie volte, anche rimuovendo annunci si può uscire/si esce dallo smart pricing, questo, oltre perchè ci sono meno impression (visualizzazioni) degli annunci, anche perchè essendoci un solo annuncio sulla pagina l'asta tra inserzionisti sarà sempre con lo stesso numero di inserzionisti ma con meno spazi di pubblicità, e, AdWords fa vincere l'asta chi paga di più, quindi gli annunci avranno un valore maggiore.

Un'altra possibilità è quella di cambiare i posizionamenti o canali come si chiamano adesso, infatti non tutti i canali pagano ugualmente per il nostro sito web.

C'è infine la possibilità di fare entrambe le due tecniche appena elencate, ovvero, fare diminuire le impressioni e cambiare canali in una sola volta, un po più complicato da fare ma perfettamente funzionante.

Curiosità:

Personalmente ho visto che anche le aree annunci possono essere soggette allo smart pricing.

Riferimenti e Note Importanti:

Questo Blog non è affiliato ne con Google AdSense ne Google AdWords che sono entrambi proprietà di © Google che ne detiene i diritti.

Un commento su “Cos’è lo Smart Pricing di Google AdSense?

  1. gervy

    Argomento interessante ma abbastanza complesso...cercherò di utilizzare queste regole per migliorare lo smart pricing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.