Questa è la versione per windows di Polipo, cache/proxy locale di siti web e dei DNS che velocizza la connessione ad internet, può fare navigare in anonimato ed altro.
Ho già parlato di Polipo, però ho descritto come installare polipo per velocizzare internet su linux, torno sull'argomento perchè, se Polipo viene usato su windows, oltre al vantaggio di velocizzare la connessione può far risparmiare risorse di sistema, per esempio, può evitare d'installare TreeWalk DNS perchè polipo esegue anche la cache dei DNS, a differenza di TreeWalk DNS però non installa nessun servizio di sistema, ovviamente sono due programmi diversied ognuno ha i suoi pregi.
Come Installare e Configurare Polipo su Windows per Velocizzare la connessione
Per installare polipo non bisogna fare niente, ovvero si scarica, lo s'installa, si configura un file e si usa, sicuramente qualcuno sta pensando: "allora perchè ci fai un post Yuri?, dammi il link per scaricarlo"; se sarebbe così semplice ne sarei solo felice ma non lo è.
Per fare funzionare a dovere Polipo su windows bisogna hackerare windows appena appena e far credere a polipo che si usa Linux, infatti se si avvia l'eseguibile il programma non trova vari file di configurazione e non mette in cache niente, praticamente non velocizza se non si fa l'hack.
Allora la prima cosa da fare è scaricare Polipo per windows, c'è la versione eseguibile dell'autore stesso del programma od una versione installer, consiglio l'installer perchè l'autore di polipo dice che non proseguirà lo sviluppo ma dice di passare ad altri sistemi operativi 🙂 , questa guida è basata sull'installabile .
Una volta installato polipo verrà fatto un collegamento sul desktop e lo si può configurare o da browser o dal file C:\Programmi\Polipo\config
, però, se si tenta di eseguire il collegamento sul desktop verranno però visualizzati errori perchè si crede in linux, allora bisogna creare delle directory ed un file per far credere a polipo di essere su linux.
si creano le seguenti directory:
C:\var\cache\polipo
C:\etc
C:\usr\share\polipo\www
Polipo crede che siano directory di linux, precisamente:
/var/cache/polipo
/etc
/usr/share/polipo/www
Nella Directory C:\etc
si crea un file di testo con notepad, lo si salva con nome resolv.conf
e ci si scrivono dentro i server DNS, il file sarà così fatto:
nameserver 208.67.220.220
nameserver 208.67.222.222
Potete benissimo copiare questi server, sono quelli di OpenDNS, il file sono solo queste due righe.
Adesso se si avvia il collegamento sul desktop di Polipo non funziona ancora correttamente perchè bisogna modificare il file di configurazione di polipo.
Ora si comincia a configurare Polipo, vi dico la mia attuale configurazione, pensata per un unico computer (non in lan), allora, aprite il file C:\Programmi\Polipo\config
con un editor di testo (notepad++, nontepad, non word and company).
Adesso dovete de commentare (togliere l'asterisco) o modificare le seguenti impostazioni:
allowedClients = "127.0.0.1"
cacheIsShared = false
diskCacheRoot = "/var/cache/polipo/"
localDocumentRoot = "/usr/share/polipo/www/"
Nel file c'è scritto a cosa servono i vari parametri, comunque sono: la prima è chi può usare polipo, ovvero solo il computer con cui si naviga, se si avrebbe la LAN si potrebbe impostare diversamente ed usare Polipo come proxy di cache su un computer; la seconda è per non condividere la cache tra user e le ultime due sono le path assolute alle directory che sono state create prima.
Avviando l'eseguibile sul desktop adesso non appare più nessun errore, c'è un'ultima cosa da fare, ovvero bisogna configurare il/i browser per utilizzare Polipo.
Se si utilizza firefox, si va in "strumenti/opzioni/avanzate/rete", si preme "Impostazioni", si seleziona "configurazione manuale del proxy", nel campo "Proxy http" si mette localhost e come porta la 8123, in Internet explorer si configura il proxy con gli stessi dati tramite "pannello di controllo/Opzioni internet", immettendoli in "impostazioni LAN" della scheda "Connessioni" .
Quando non si usa polipo ovviamente si dovranno mettere le impostazioni originali, come per linux si può scegliere quali programmi possono utilizzare Polipo.
Qui potete fare il download di polipo per windows, mentre questo è il metodo per usare polipo con tor, vale anche per linux.
veramente un bel post.
attento all'ortografia "se FOSSE così semplice ne sarei solo felice ma non lo è."
=)
Grazie Abe, per fortuna qualcuno se n'accorge, l'italiano già l'ho "brescianizzato" di mio, dopo una mezzora buona di smanettamento ed un'altra 1/2 ora per scrivere può scapparci un errore :).
p.s.
fa male scrivere troppo bene in un blog 😀
Ciao!