Ecco un metodo per velocizzare un blog wordpress, funziona anche per i siti "normali", ma adesso mi riferisco alla nota piattaforma per fare blogging.
Premetto che devo gran parte di questo post al mitico ikaro, e dico che non è solo teoria, ma testato e funzionante, anche adesso il mio blog è ottimizzato così.
Le ottimizzazioni di ikaro, si basano sull'ottimizzazione della banda saranno compressi i dati...meno dati trasferiti, più alla svelta si fa a trasferirli.
Per comprimere dunque ottimizzare la banda di un blog basato su wordpress o per un sito internet, dovremo solo modificare il file .htaccess e/o inserire solo una riga di codice all'interno delle nostre pagine.
Per il file .httaccess si deve solo inserire questo:
AddOutputFilterByType DEFLATE text/html text/plain text/xml text/css
<FilesMatch "\\.(js|css|html|htm|php|xml)$">
SetOutputFilter DEFLATE
</FilesMatch>
mentre per le pagine bisogna inserire questo codice all'inizio di ogni pagina che si vuole velocizzare (consiglio la index.php, single.php e page.php):
< ?php ob_start( 'ob_gzhandler' ); ?>
Perchè funzioni l'.htaccess è indispensabile che sia inserito nella root del blog, mentre per il codice php è necessario che il server dov'è ospitato il blog supporti Zlib, visibile tramite di pannello di controllo o creare (con editor di testo) una pagina vuota denominata php.info inserirgli < ?php echo phpinfo(); ?>
, richiamarla tramite browser (www.xxx/php.info) e vedere se è presente e attivo Zlib support.
Per chi non riesce o non ha voglia, qui c'è un plugin che ottimizza wordpress senza dover mettere mano nel codice.
La funzione di compressione era presente ma stata tolta in wordpress perché su hosting condivisi potrebbe sovraccaricare il server e/o sono i servizi di hosting a metterla, potrebbe caricare eccessivamente il server anche questo trick per porre rimedio ne useremo un altro.
Eliminare query al database
Ok abbiamo alleggerito il carico della banda ma sopratutto su server condivisi ed anche su server dedicati per velocizzare ulteriormente wordpress alleggeriamo il lavoro al database.
Per far questo, dovremo mettere mano nel codice del nostro template, sopratutto nel file header.php, perché i template sono fatti per adattarsi su tutti i blog, dunque nel codice le impostazioni richiamano le impostazioni che ci sono nel database, noi andremo ad inserire le nostre impostazioni.

Per saper con sicurezza che codice mettere, aprite la homepage del vostro blog con il browser, fate salva con nome e la salvate in formato .html, questa riporta cosa viene "tradotto" dal database in html, noi inseriremo il codice html a posto delle chiamate al database in .php.
Come si può vedere dalle differenze nell'immagine, il vecchio header per esempio riportava <meta name="generator" content="WordPress <?php bloginfo('version'); ?>" /> in html è
<meta name="generator" content="WordPress abc" />, si deve solo copiare il codice dell'html nell'header.php.
Le ottimizzazioni non sono finite qui per adesso, alla prossima, intanto vedrete gli ottimi risultati 😉 .
Ho modificato il file .htaccess, e ho visto un buon risultato, posso anche usare il plugin oppure le due cose vanno in vonfiltto, o non serbe?
Grazie
non serve, non vanno in conflitto, però è inutile
ciao
Occhio all'utilizzo della compressione.
Da un lato è vero che i dati vengono compressi e che quindi viene utilizzata meno banda, ma dall'altro non è matematico che questo permetta di caricare le pagine più velocemente.
Infatti i dati vengono compressi dal server prima di essere inviati al browser e questa operazione potrebbe rallentare il caricamento della pagina, più di quanto si attenderebbe in assenza di compressione.
Sal
proprio per quello ho detto di "statiticizzare" il tema sovraccaricherebbe il server altrimenti, così si compensa +o-
Volevo segnalare che nel codice
c'è uno spazio di troppo: il primo punto interrogativo deve essere attaccato al simbolo "<".
Lo stesso vale per
Scusate il codice nel commento precedente è stato automaticamente cancellato comunque mi riferivo alle stringhe in php
hai ragione, probabilmente è stato durante il copia incolla o me l'ha formattato così automaticamente 😉 .
ciao costy!
Veramente un bell'articolo. Consiglio a tutti di leggerlo!
Ciao, io per la modifica ho inserito la funzione direttamente nel file header, in questo modo me lo prendono tutte le pagine senza inserirlo più volte.
Che ne dite? Non è meglio?
Come ho detto io mimo, ho messo anche l'immagine 😉 ,va benissimo, mi raccomando non va messa la funzione ma il codice html che restituisce la funzione per velocizzare, non tutte le funzioni, quelle che si può ovviamente.
p.s.
Solitamente ci sono anche nel footer e nell'header varie funzioni da "ogliere".
Ciao,
Yuri.
molto interessante! Buona lettura!