Ecco il semplice metodo che permette di velocizzare la ricezione del segnale dei satelliti GPS con uno smartphone Android grazie all'applicazione GPS Status o Stato GPS.
Seppur Android con il computer in teoria non centra molto è comunque un sistema operativo anche se mobile, e, questo tip se si ha uno smartphone Android con il GPS, praticamente la maggior parte di quelli attualmente disponibili, è molto utile, più che per geo-localizzare le fotografie, inviare messaggi con la geolocalizzazione sui social network od altre attività simili è utile per utilizzarlo come navigatore o per trovare posti/persone d'interesse che siano vicini, se, quando serve il GPS bisogna aspettare è molto scocciante, GPS Status permette di velocizzare la ricezione dei satelliti da parte di Android.
Cos'è GPS Status e come usarlo per velocizzare la ricezione del GPS
In pratica GPS Status è un applicazione gratuita anche in lingua italiana per dispositivi Android che non solo dice se è attivo o spento il GPS (sarebbe inutile!) ma mostra posizione e potenza del segnale dei satelliti, ha una bussola che mostra il nord magnetico, rileva l'accelerazione/la velocità se il dispositivo è dotato di accelerometro, è anche una bolla di livellamento, può aggiungere un "bersaglio" e farvi navigare con il GPS, mostra l'altezza in cui ci si trova, permette di condividere semplicemente la propria posizione, ma sopratutto, per quello che riguarda questo articolo permette di aggiornare i dati GPS.
Oltre a vedere il tempo di connessione ai satelliti GPS Status permette anche di fare un "hard reset" del GPS e scaricare dati aggiornati sulla loro posizione/sulla predizione orbitale.
In pratica, per resettare il proprio GPS su Android dopo aver installato Stato GPS (GPS Status) basta solo:
- Spegnere il dispositivo e togliere la SIM;
- Accendere il dispositivo, accendere il Wi-Fi, il GPS ed avviare GPS Status;
- Premere il bottone a sinistra, quello che permette di accedere alle impostazioni, premere "Strumenti", poi "Gestisci stato A-GPS", poi "Ripristina" ed infine "Scarica".
Tutto qui ora riavviando il dispositivo, avviando di nuovo GPS Status per fargli prendere un po di satelliti e poi avviando l'applicazione che utilizza la geolocalizzazione l'aggancio dei satelliti sarà velocissimo, a me 3 secondi ci mette.
Concludo dicendo che l'opzione che scarica i nuovi dati GPS richiede internet, solo quella ed è veloce, questo tip per il GPS di Android è stato testato personalmente e va molto bene (dovrebbe funzionare su tutti i dispositivi dotati di Android) e che lo sviluppatore di GPS Status suggerisce di scaricarsi i dati dei satelliti prima di partire a fare un viaggio, fatemi sapere nei commenti come vi funziona questo trucco per Android e condividetelo se funziona, è utile.
Da qui potete fare il download di GPS Status.
Via: XDA Developers.