Come per velocizzare l'avvio di qualsiasi sistema operativo anche velocizzare il boot di ubuntu "normalmente" la prima cosa da fare è disattivare i servizi, quali?, ecco come scoprirli.
Ho appena detto "velocizzare normalmente" perchè esiste anche la possibilità di velocizzare l'avvio di linux facendo partire i processi in parallelo, però il metodo di eliminare i processi o meglio i demoni che non servono è più efficace perchè non solo velocizza l'avvio di sistema ma anche le prestazioni generali perchè si eliminano processi in background inutili.
Come e quali processi togliere per velocizzare l'avvio di Ubuntu
Visto che non uso Ubuntu non posso fare un tutorial approfondito, però, togliere i processi dell'avvio e scegliere quali togliere non è per niente difficile; per togliere i servizi che si avviano al boot di sistema si possono usare semplicemente gli strumenti offerti da Gnome.
Anche se la guida di Gnome suggerisce sysv-rc-conf, ho trovato un programma per Ubuntu con cui è possibile farlo graficamente, più semplicemente, ovvero gnome-main-menu, più precisamente con gnome-control-center contenuto in gnome-main-menu, che, dovrebbe essere nei repository oppure lascio il link per scaricarlo a fine articolo, va usato da root.
Scegliere quali processi togliere all'avvio di Ubuntu Linux è relativo, ovvero, dipende dall'utilizzo che si fa del computer e da che computer si possiede, esempio, se si possiede una stampante epson è inutile il processo che gestisce le stampanti HP, per sapere a cosa serve un determinato processo lascio il link in italiano con la descrizione dei vari processi di Ubuntu a fine post, potrebbe darsi anche che non ci siano tutti.
Qui potete fare il download di gnome-main-menu mentre da qui potrete sapere a cosa servono i processi di Ubuntu.
Thanks to image danoz2k9.