Come usare Linux su USB in Windows, QEMU per Windows

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 08 Ottobre 2008

Qemu per Windows è un metodo facile da fare che permette di usare linux su un usb da windows, è utile per fare cose che windows non permette di fare, per non dover installare programmi e per non toccare l'orine di boot nel BIOS.

linux-usb-windows

Potete vedere già dall'immagine qui sopra il desktop Gnome e la barra degli strumenti Windows, questo è possibile grazie a Qemu per Windows che è un emulatore di linux, il bello (per chi non è pratico) è che non c'è da configurare niente e c'è la possibilità che le modifiche vengano salvate automaticamente, ma questo non è niente, per avviare la distribuzione Linux non si dovrà toccare la configurazione del boot nel BIOS, Linux verrà eseguito in Windows.

Per provare linux su windows con Qemu prima d'installarlo oppure per usarlo per chi è un fan del pinguino queste sono le semplici operazioni da eseguire:

  • Scaricare Qemu;
  • Il file che si scarica è un archivio .exe da copiare ed eseguire nella pendrive USB, consigliata una pendrive di 1 GB almeno si estrarrà da solo nella pendrive;
  • Ora sarà necessario mettere la vostra distribuzione Linux preferita (live) nella directory QStart;
  • Si dovrà eseguire il file "LaunchPDL.bat" per avviare linux dalla chiave USB;

Adesso, si configurerà automaticamente, tranne nella prima schermata grafica dove si dovrà scegliere tra l'avvio:

  • "Pendrivelinux Live" che non salva le configurazioni;
  • "Pendrivelinux Persistent" che salva le configurazioni.

Se si usa il software ed una distribuzione Linux su vari computer è preferibile scegliere la configurazione live perché altrimenti troverebbe hardware diverso e molto probabilmente non andrebbe bene.

Le semplici combinazioni di tasti (shortcut) da dare alla versione di Qemu per Windows sono:

  • Ctrl+Alt Per passare da windows a linux;
  • Ctrl+ Alt+f per visualizzare linux a schermo intero;
  • Ctrl+Alt+2 per visualizzare Qemu a finestra;
  • Ctrl+Alt+1 torna a linux.

Per attivare la rete è sufficiente cliccare con il tasto sinistro sull'icona di rete in alto a destra (la prima partendo da sinistra) e scegliere l'unica opzione disponibile.

Se vi venissero richieste le password da usare sono rispettivamente:

  • pendrivelinux quella di root;
  • live quella di user.

Adesso potete divertirvi su Windows 98, 2000, NT, XP e Vista con Linux, ecco il link per il fare download di Qemu per Windows.

2 commenti su “Come usare Linux su USB in Windows, QEMU per Windows

  1. Salvio

    Ciao, il post è interessante, ma terrei a precisare che Qemu non è un emulatore di linux, Qemu come VMware o Virtual Box è semplicemente una macchina virtuale, un programma che ti fa usare sistemi operativi sotto altri sistemi operativi, tant'è che puoi usare anche windows sotto linux e fare la stessa cosa di quello che hai detto...

    😉 spero tu abbia capito, dici semplicemente che Qemu è come un pc virtuale sul quale puoi inhstalloare altri sistemi operativi...

  2. yuri Autore del post

    si, ho tralasciato un po l'aspetto emulatore/macchina virtuale per "concentrarmi" di più a scrivere un tutorial facile per utilizzarlo, però non ho detto che è un pc virtuale 🙂
    ciao salvio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.