Come Spostare la Directory di Dropbox su Ubuntu

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 08 Settembre 2018

In questo articolo scopri il metodo che ti permette di spostare semplicemente la directory di Dropbox su Ubuntu Linux, in modo tale da continuare a sincronizzare files.
preferenze dropbox spostare directory ubuntu linux
Non è passato molto tempo da quando Dropbox ha annunciato che dal 7 Novembre 2018 non supporterà vari tipi di filesystem, non solo su Linux.

Anche se utilizzi una nuova versione di Ubuntu Linux, con il filesystem Ext4 in teoria dovrebbe funzionare. In pratica potrebbe non essere così.

Infatti, seppur il filesystem Ext4 è/sarà supportato, la directory utente (/home/) di Ubuntu Linux, dove ci sono i files personali, e dove s'installa in maniera predefinita Dropbox (nel momento in cui è scritto questo articolo) è crittografata.  Dropbox non supporta la crittografia fatta di default da Ubuntu. Quindi alla data preannunciata smetterà di sincronizzare files.

A meno che non sei maniaco/a della privacy, se vuoi continuare ad avere la comodità offerta da Dropbox devi cambiare la cartella predefinita di Dropbox. Devo ammettere che anche a me da un po fastidio non poter crittografare in locale i miei files, però la comodità offerta da Dropbox è maggiore.

Perché creare una directory per ospitare Dropbox

Tramite le impostazioni di Dropbox, che si possono vedere nell'immagine di testa di questo articolo, è possibile scegliere in pochi click dove spostare la directory di Dropbox.

Non dico come fare questo, sarebbe troppo semplice, ritengo inutili gli articoli di questo tipo.

Il problema che qualcuno può avere, e che voglio risolvere tramite questo articolo è che, le directory del filesystem su Linux hanno i loro permessi, che l'utente non può modificare.

Quindi, senza prima creare una directory apposita per ospitare i files di Dropbox non si potrà spostare nulla.

Come fare la directory per Dropbox

La directory ideale dove in questo articolo dirò dove spostare Dropbox è la directory dei programmi opzionali di Linux. La directory "/opt/".

Comandi per creare la directory di Dropbox:

  1. Per prima cosa bisognerà creare una cartella in quella directory per ospitare Dropbox, basta digitare il comando sudo mkdir /opt/Dropbox;
  2. Ora bisogna cambiare il proprietario di quella directory digitando il comando sudo chown -R "$USER" /opt/Dropbox/;
  3. Per la directory appena creati bisogna ora cambiargli gli attributi ricorsivamente digitando sudo chattr -R -i /opt/Dropbox/;
  4. Infine, digitando il comando sudo chmod -R u+rw /opt/Dropbox/ si vanno a cambiare i permessi della directory consentendo la lettura e la scrittura ricorsivamente.

Dopo aver digitato questi comandi ti sarà possibile aprire le opzioni di Dropbox e selezionare di spostare la cartella di Dropbox all'interno della directory "/opt/Dropbox/". Per "estetica" (nessun problema per la funzionalità) non è il massimo avere una directory dentro una con lo stesso nome. Però, onde di modificare i permessi alla directory radice ("/opt/") e tutti i files di altri programmi in essa presenti, che possono avere i loro permessi, è una buona cosa farlo.

Se avviando Dropbox non riuscissi ad accedere alle impostazioni nel pannello, avvia il programma tramite il comando env XDG_CURRENT_DESKTOP=Unity dropbox start -i.

Se non usi Dropbox iscriviti tramite questo link, è comodissimo ed utile sincronizzare files tra vari computer e dispositivi, anche con sistemi operativi diversi, e potervi accede ovunque.

Ti è stato utile questo articolo? Fammelo sapere nei commenti e condividilo che può esserlo anche per altre persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.