Come Risparmiare Energia con Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 05 Dicembre 2008

Ecco dei dei tricks che è possibile fare su linux che consentono di risparmiare energia, quindi, seppur in minima parte pagare meno la bolletta della luce.

risparmiare-energia-linux

Questa guida per come risparmiare energia, quindi soldi con un computer basato su linux analizza il possibile risparmio energetico che si avrà intervenendo su vari componenti hardware e software, dove, per ognuno di questi vengono descritte le operazioni da eseguire.

Processore

Se si vuole diminuire il consumo d'elettricità del processore su linux bisogna attivare un modulo apposito nel kernel, che, si attiva molto semplicemente decommentando una riga in un file (togliendo l'asterisco all'inizio).

Il file da modificare è quello che carica moduli e moduli facoltativi del kernel precisamente è l'/etc/rc.d/rc.modules, dove verso la fine è presente il codice dei moduli del processore che è questo:

### CPU frequency scaling policies:
# Powersave policy, stick frequency to the slower state.
#/sbin/modprobe cpufreq_powersave
# Performance policy, stick frequency to the faster state.
#/sbin/modprobe cpufreq_performance
# Set the frequency on demand. What you want is what you get
#/sbin/modprobe cpufreq_ondemand
# Same of On demand policy, but for slow switching CPUs (AMD64 e.g)
#/sbin/modprobe cpufreq_conservative

Si potrebbe pensare che se si decommenta il modulo powersave si ha risparmio energetico, invece riduce il numero dei clock (cicli) del processore per cercare di limitare il consumo, questo ne limita un po la potenza aumentando la temperatura d'esercizio quando è sotto sforzo, ne deriva maggior consumo d'energia.

Il governatore ondemand del processore invece rende disponibile la potenza quando questo ne ha bisogno invece quando non occorre lo fa "star tranquillo", quindi l'asterisco da togliere è quello in grassetto.

Monitor/Grafica

Sui monitor TFT una schermata nera consuma quanto una bianca, quindi, un salvaschermo con sfondo nero ed uno con sfondo bianco sono la stessa cosa, invece di mettere un salvaschermo con sfondo nero impostare che invece del salvaschermo si spenga il monitor, anche se usate il salvaschermo animato non ha alcuna utilità pratica, potete comunque impostare lo spegnimento del monitor invece del salvaschermo.

Tutto quello che fa aggiornare lo schermo richiama la memoria quindi fa consumare energia, per risparmiare ulteriore energia è quindi consigliabile di non usare dock/icone animate e/o limitarne il più possibile l'uso.

Hard Disk

Il maggior spreco di energia da parte dell'hard disk avviene ovviamente quando questo lavora maggiormente, dunque bisogna evitare l'accesso al disco, per far questo bisogna prediligere file più grandi rispetto a quelli piccoli ed unirli se possibile.

Per limitare l'utilizzo dell'hard disk, quindi il consumo energetico si potrebbe anche limitare gli aggiornamenti che linux usa per aggiornare i file utilizzando il Real Time quando possibile, qui trovate alcuni progetti Real Time e qui potete imparare come si fa a mettere il Real Time nel kernel.

Thanks to image DeclanTM.

2 commenti su “Come Risparmiare Energia con Linux

  1. Il Recidivo

    Da me non esiste il file /etc/rc.d/rc.modules, forse hai sbagliato a scrivere di nuovo?
    Il post non è molto chiaro, forse perchè dovrebbe andare bene per ogni distribuzione linux? Da me, uso ubuntu, il processore è sempre stato ondemand di default, se uno vuole controllare e passare fra le varie opzioni dello scaling trovo più semplice usare il governor di gnome, ma forse non ho capito bene lo scopo di quella modifica sui moduli.

  2. yuri Autore del post

    no, non ho sbagliato a scrivere, io uso slackware che è unix like come distro, guarda se ci sono in /etc/modules
    ciao recidivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.