Risolvere i Problemi del Login di WordPress con CloudFlare

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 15 Marzo 2013

Ecco come risolvere i problemi che si presentano al login di WordPress dopo che sono stati messi i DNS di CloudFlare per usare la free CDN per velocizzare il blog.

Login-Wordpress-CloudFlare

Un po di tempo fa presentai CloudFlare, un'ottima CDN gratuita per siti internet, allora non la installai perché a mio avviso gli mancava qualcosa, non era ancora maturo come servizio web (ndr), ora ha altre ottime caratteristiche oltre a quelle già presentate e va davvero bene, potete notarlo voi stessi navigando su questo blog, però, potrebbe essere che appena settati i DNS se si usa WordPress non si riesce a fare login, e non è l'unico problema dell'area login se si usa CloudFlare, il rimedio è semplice, è scritto di seguito.

Evita che CloudFlare che metta in cache il login di WordPress

Oltre modificare propriamente i file .htaccess se lo si era settato per la sicurezza permettendo di il forwarding al reverse proxy di CloudFlare oppure semplicemente rimuovendo le regole presenti nello stesso basate su indirizzo IP, non solo per prevenire il fatto che non si riesce a fare login ma anche per essere sicuri che la dashboard di wordpress funzioni correttamente e sia sempre aggiornata bisogna aggiungere delle eccezioni o "rules" su CloudFlare per impedirgli che metta in cache il login di WordPress.

La prima cosa da fare quindi è quella di accedere al pannello di CloudFlare che permette di aggiungere eccezioni premendo il pulsante a forma d'ingranaggio sulla riga corrispondente il vostro sito web/blog realizzato con WordPress e premere "Page rules":

Accedere-Eccezioni-Cache-CloudFlare

Ora, dato che il pannello di amministrazione di WordPress si trova nella directory e sottodirectory del server wp-admin, ed anche che WordPress per fare login/logout da quella directory fa vari redirect al file wp-login.php presente nella directory radice del blog, dovrete disattivare la cache per quella directory e tutte le sottodirectory, per quel file e tutti i suoi parametri, ad esempio, se avete installato WordPress direttamente nel dominio "esempio.it", (se usate il WWW prima del dominio nell'esempio) le regole da aggiungere saranno:

http://www.esempio.it/wp-login.php*

e

http://www.esempio.it/wp-admin/*

Rules-CloudFlare-Wordpress-Login

Come potrete vedere nell'immagine sovrastante per le due regole create per disattivare la cache/l'ottimizzazione di CloudFlare dovrete selezionare di disattivare tutto, cache, applicazioni e performance.

Il fatto che grazie a CloudFlare si è "sempre" online, e, per fortuna, avendo testato personalmente attivando o disattivando la sicurezza funziona anche con la sicurezza attiva il login di WordPress, la velocità garantita, le molte caratteristiche ed il fatto che è una CDN gratuita non è un grosso inconveniente perdere 5 minuti a creare due regole, non trovate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.