Ecco come rendere il desktop di Ubuntu 12.04 e versioni precedenti migliore, più usabile e comodo, ovvero come togliere Unity facilmente senza stravolgere il sistema.
Unity la nuova interfaccia grafica introdotta in Ubuntu dalla versione 10.10, seppur bella può essere molto scomoda, sia per chi utilizza il computer (non solo Ubuntu) da vario tempo sia per chi lo utilizza per la prima volta, è intuitiva, ma, in varie situazioni, anche in quelle più banali come ad esempio aprire un software o modificare un opzione fa sprecare più tempo, personalmente la trovo ideale solo per Tablet PC ma anche con quelli può essere scomoda, tornare alla vecchia interfaccia grafica di Gnome è semplicissimo e non si deve ne installare molto software ne fare alcuna modifica particolare.
Come togliere Unity e tornare al desktop di Gnome
In verità per usare lo stile classico di Gnome per visualizzare il desktop di Ubuntu 12.04 e versioni precedenti non bisogna togliere niente ma solamente installare lo stile di visualizzazzione di Gnome, nell "Ubuntu Software Center" basterà cercare "gnome shell", selezionare il pacchetto corrispondente ed installerà le dipendenze necessarie:
Fatto questo qualcuno potrebbe notare che non è cambiato niente, è così, per rendere effettive le modifiche bisogna solamente terminare la sessione, e, prima di inserire la propria password per accedere basta solamente premere il logo di gnome e selezionare un tipo di sessione di Gnome Classic e non di Unity:
Concludo dicendo che anche se reputo Unity ideale per i Tablet PC ed anche se il pannello laterale si può decidere far scomparire e riapparire impostandolo, la scomodità di non avere la barra delle applicazioni che permette di accedere velocemente alla applicazioni aperte e la non immediatezza nell'aprire programmi con Unity rimane, e, seppur sia un tip banale per qualcuno, sopratutto per chi ha cominciato ad utilizzare da poco Ubuntu può non esserlo, che ne dici, ti è utile?