Ecco perchè cambiare la pasta termica della GPU della scheda video di un computer desktop non è da sottovalutare e come cambiarla per metterla bene.
Un computer desktop al quale si aggiunge una scheda video oppure non con una scheda video in un chip o nel processore, per essere tenuto bene, pensando alla durata dei componenti ed alla stabilità di sistema dato che l'eccessivo calore può necessitare di ulteriore tensione, sia che monti una scheda video con raffreddamento passivo oppure tramite ventola, a volte, ha bisogno di un'attenzione particolare, la sostituzione della pasta termica della GPU.
Infatti, dato che solitamente l'incastro della scheda video sulla scheda madre dei computer desktop non è perfettamente a scorrimento ma necessita di far ruotare la stessa leggermente per essere incastrata sia sullo slot PCI sia per far uscire dal retro del case i vari ingressi e le uscite, la scheda dev'essere maneggiata, maneggiandola il dissipatore passivo oppure quello dove c'è la ventola può muoversi e c'è attaccata la pasta termica che può staccarsi o comunque non garantire un perfetto raffreddamento.
Quanto appena detto è la causa principale del fatto che la pasta termica della GPU sia da cambiare, non l'unico però, se si vuole fare una manutenzione al proprio vecchio computer, se lo si compra in seconda mano od in altri casi simili può essere comunque utile cambiare la pasta termica della GPU sulla scheda video.
Come e quando cambiare pasta termica alla GPU della scheda video
Iniziando a dire quando la pasta termica della GPU presente sulla scheda video va cambiata, seppur possa essere elementare dirlo, bisogna dire che quando la scheda video si scalda più del solito bisogna cambiare la pasta termica se essa è presente, se non si monitora la temperatura del computer costantemente , dopo un ora circa di utilizzo normale del computer (non videogames o troppi video) se la temperatura è inferiore a 55° si può fare a meno di cambiarla.
Mettere la pasta termica sulla GPU praticamente è identico a mettere la pasta termica sul processore, cambia il metodo con cui è attaccato il dissipatore di calore, attivo o passivo, quindi si dovranno svitare due viti (solitamente) e poi si potrà mettere la pasta, dato che il processo di produzione di processori e schede video è diverso potrebbe esserlo anche la pasta termica messa originalmente, bisogna solamente far attenzione a quello, e, se è presente una specie di pellicola non bisogna lasciarla, è pasta pressofusa sul dissipatore che va rimossa per bene:
Ovviamente anche la GPU va pulita perfettamente prima di applicarvi altra pasta termica:
Infine ricordo che per applicare la pasta termica, come per il processore, bisogna spalmarne un sottile strato su tutta la superficie d'appoggio della GPU, e, seppur possa sembrare ed a volte è, un operazione non necessaria, cambiando la pasta termica alla GPU della scheda video si può guadagnare in stabilità del computer se si riscalda troppo e si garantirà una maggior durata dei componenti. Voi l'avete mai cambiata la pasta termica della scheda video, vi ho convinto a farlo?
Io l'ho cambiata proprio un paio di giorni fa, ma la temperatura non si è abbassata di molto: 5 o 6 gradi.
Non sono comunque pochi Jay, da 60° a 55° ad esempio a volte evita che il BIOS od altri tools rilevino che il sistema sia surriscaldato.
Ciao,
Yuri.