Ecco una semplice guida ed un video tutorial che spiegano come installare un SSD su un notebook o netbook, permetterà di risparmiare i soldi di un tecnico e velocizzare il computer.
Dopo aver presentato il SSD Samsung SATA 3 da 128 GB, seppur sia economico, un affare, mi è venuto in mente che una persona comune potrebbe volerlo comprare ma non è capace di montarselo, se non ha amici o conoscenti che se ne intendono di computer spenderebbe a farselo montare, quindi non sarebbe un grande vantaggio economico, montare un SSD sul portatile però non è difficile, in questo articolo, non dettagliatamente dato che molti, e diversi, sono i modelli di computer portatile elenco tutte le operazioni che bisogna fare.
Come montare un SSD sul Notebook/Netbook
Dato che il video che in questo articolo propongo è in inglese, quindi probabilmente non comprensibile a tutti lo metto subito, prima del testo della semplice guida, eccolo:
La prima cosa prima da fare prima dell'installazione del SSD ovviamente sarà acquistare un disco fisso allo stato solido compatibile con il proprio computer portatile, se non è molto vecchio non farete assolutamente fatica dato che dovrete solo vedere se avete montato un hard disk ATA/IDE o SATA, SSD SATA1/2/3 su di un portatile dotato di interfaccia SATA1 dato che l'interfaccia è retro-compatibile vanno bene, a volte dovrete anche spostare i jumper, se è da fare a fianco dei jumper vi è scritto dove vanno in base l'interfaccia, invece, se avete un interfaccia che supporta SATA3 sul computer e montate un SSD SATA2, seppur sia compatibile non ne sfruttate tutta la velocità disponibile.
Ammettendo che abbiate comprato il SSD e l'avete, come ho consigliato nel post dove dico come formattare con Windows 7, ovviamente se avete Windows, la prima cosa da fare sul computer è quella di eliminare tutti i vecchi file (cestino/CCleaner) e fare una bella deframmentazione ed uno scandisk del disco.
Dopo aver unito i file ed aver riparato il disco rigido tramite defrag e scandisk potete ora collegare tramite un adattatore USB per hard disk da 2.5" o dispositivi simili il SSD al computer e clonare sul SSD il contenuto del disco rigido che avete sul computer se volete ancora il vostro sistema operativo ed i vostri dati, a volte nella confezione del SSD sono presenti tool che permettono di farlo, ad esempio il Samsung cui ho messo il link in questo articolo è dotato di Norton Ghost in versione integrale, se l'SSD che comprate non ha in dotazione nessun software cercando "clonare disco fisso", "clonare hard disk" o simili in questo blog troverete programmi free e/o Open Source e guide sia per Windows che per Linux.
Ipotizzando ora che abbiate clonato il disco fisso sul SSD dovrete fare la parte più pratica, ovvero dovrete montare il SSD, per farlo dovrete capovolgere il portatile, rimuovere le viti del coperchio, sbloccare l'hard disk se è bloccato, staccarlo dal connettore ed attaccare quello nuovo, potrebbe essere richiesto per praticità rimuovere anche il banco/i banchi di RAM prima.
Riavviando il computer ora dovrebbe avviarsi normalmente però molto più velocemente ed anche le applicazioni si apriranno più velocemente, questo grazie alla velocità garantita dai SSD. Che ne pensate, vi è piaciuta e vi sarà utile questa semplice guida anche se non estremamente dettagliata?
Thanks to first image jillyberlin.