Ebbene si, per chi non lo sapesse anche in Italia adesso c'è la possibilità di connettersi tramite wireless con la tecnologia wi-max, ecco come metterlo.
Linkem la società che sembra abbia preso in appalto una grossa fetta del mercato del wi-max ed è anche quella che utilizzo io entro ottobre a Bari e Brescia prevede di coprire la zona con il wi-max.
E le altre zone?
Per quel che riguarda Linkem le zone che coprirà con il suo wi-max sono "limitate" a Lombardia, Veneto, Lazio, Puglia e Calabria, non penso occorrerà molto tempo per coprire, le altre di sicuro molto sicuramente dipenderà dalle regioni se stanziano i fondi necessari e sopratutto dall'utenza, più gente lo richiede più alla svelta lo metteranno causa elevate richieste e/o lamentele.
Come faccio a metterlo?
Per poter mettere la tecnologia wimax se si è in una zona non coperta dall'adsl o si vuole sfruttare questa tecnologia è sufficiente andare sul sito linkem dedicato al Wi-Max e verificarne la copertura tramite un semplice form da compilare, se la vostra zona non è coperta basta lasciare il nominativo e verrete informati quando la zona sarà coperta dal segnale.
Cosa occorre per metterlo? (hardware/software)
Per mettere il wimax occorre soltanto la scheda di rete se avete il computer fisso poi verrà riconosciuta come LAN anche su linux dopo le opportune configurazioni che quando i tecnici metteranno l'antenna le faranno loro.
Chi avesse il portatile è soltanto necessario che il portatile ospiti l'attacco per la pc card che verrà fornita in comodato d'uso come l'antenna.
Quanto costa?
Il piano tariffario base sono 20 euro navigazione a tempo illimitato ad una velocità di 7 Mb e la possibilità di navigare gratuitamente in tutti gli hotspot linkem italiani, a 30 euro c'è l'aggiunta di telefonate gratuite senza scatto alla risposta e senza limiti di tempo ai numeri fissi nazionali ed a 45 € si aggiunge alla navigazione e le telefonate alla telefonia fissa anche 3 ore al mese di chiamate gratuite verso i cellulari.
Mi dispiace per le persone non presenti nelle suddette regioni ma mi piace dire quello che so e stavolta mi "tocca" anche personalmente 🙂 , comunque ho dato una piccola/utile informazione per chi abita a milano, brescia, venezia, padova, verona, roma, bari...ed altre importanti città.
Ecco i link: